• INORGOGLITI DEL NOSTRO CAMMINARE ERETTO

    16,00 

    Il libro

    ADRIANO MOLTENI è nato a Rho, dove vive.

    È stato per anni impegnato in attività sociali con esperienze sindacali e politiche e si è interessato ai problemi della gioventù, promuovendo attività sportive, ricreative e culturali. Ha ideato e realizzato il “Palio della Città di Rho” dedicato a Giovanni De Raude e il Premio di Poesia in italiano e in dialetto milanese e lombardo, a partecipazione gratuita, “Giovanni De Raude-Città di Rho”. La sua opera letteraria è permeata da un profondo senso di libertà naturale, lasciando spazio al dubbio e non lasciandosi ingabbiare né dal razionalismo né dal dogmatismo. Ha all’attivo parecchie pubblicazioni di poesia e di narrativa, tra le quali ricordiamo, per la poesia, “I Canti di Sinuhe” e “Il gioco dell’infinito”, mentre, per la narrativa i romanzi: “Il volo di Fen”, “Libero libero”, “Un partigiano chiamato Balilla”, “L’asino e il profeta”, “Giovanni De Raude – L’epica vicenda di un milanese alla conquista di Gerusalemme”, “Il Partito dei Buoni – Storica vicenda milanese agli albori del secondo millennio, “Un Eros incerto e scontento”, “Accarezzando un polpo” ed altri… Ha scritto e fatto realizzare la commedia: “Giovanni De Raude”. I suoi riconoscimenti più importanti sono: L’invito, quale graditissimo ospite, al 35° Festival del Sahara a Douz da parte dell’ambasciatore della Tunisia in Italia, Mohamed Jegham, nel 2002, quale ringraziamento per la poesia: Tramonto a Douz, particolarmente gradita. L’onorificenza civica conferitagli dal Comune di Rho nel 2010 per la sua attività letteraria. Il premio ”Personaggio dell’anno” attribuitogli dal Rotary Club di Rho nel 2012 per il suo impegno nella diffusione della cultura. Una lettera di S.S. Papa Francesco in cui manifesta di “aver particolarmente gradito” le poesie inviategli nel 2014. Stimato dalla critica ha ricevuto numerosi premi tra i quali citiamo:”Il Gran Premio Regione Puglia” (!982) , “Il Gran Piatto Giovannino Guareschi” per gentile concessione dei figli Alberto e Carlotta (2005), “Un encomio alla carriera “ per la sua grande espressione poetica al Premio Int.le Delia di Bova Marina, “Il primo premio assoluto a San Miniato” e altri numerosi primi premi a Prato, ad Aosta, a Pescara, a Savona, a Recco, a Venezia, a San Marino, a Tirrenia e in molte altre città d’Italia. Ha fatto parte di alcune prestigiose giurie. È tuttora impegnato sia come giurato che come poeta e scrittore.

    Scheda Adriano Molteni 2025

  • Il Fiore di Stratone. Amore Greco a Neapolis

    18,00 

    Il libro

    Eugenio di Equa, illustre filosofo napoletano tra i massimi esperti di amore maschile, viene invitato all’università da un suo amico docente di antropologia a confrontarsi pubblicamente, nel corso di una giornata di studi, con un docente di psicologia sul tema dell’amore greco. Il serrato botta e risposta tra i due relatori, una serie di domande provocatorie da parte degli studenti, e soprattutto un incontro inaspettato nel corso del dibattito, porteranno il filosofo a esporsi e a rivelarsi per ciò che è: un praticante dell’amore tra uomini e ragazzi. Il confronto accademico e la narrazione delle esperienze amorose di Eugenio, a metà tra dialogo socratico e shishōsetsu o “romanzo dell’io” giapponese, diventano il punto di partenza per delineare il ritratto antropologico, psicologico e letterario di una delle figure più controverse della società e della letteratura stessa: l’erastès, l’amante di ragazzi. Sullo sfondo, ci sono la città di Napoli, le storie, gli amori, le ombre, i segreti, e ancora, incontri, passioni, ricordi, riflessioni e spunti letterari che fotografano una realtà che esiste da sempre, ma di cui ancora troppo poco si sa e ancor meno si dice.

    Scheda Guglielmo Ughi

  • Spigolature linguistiche

    15,00 

    Il libro

    Quante storie si nascondono dietro alle parole che usiamo ogni giorno? Alfredo Imperatore prova a spiegarlo in questo suo nuovo libro sul percorso etimologico di alcuni termini. Tra studi approfonditi, ricerche, curiosità e aneddoti personali, indaga non solo su parole napoletane, italiane e latine, ma riporta anche alcuni forestierismi, come débâcle, déjà-vu e mobbing. All’apparenza potrebbe sembrare solo un saggio linguistico, ma in realtà l’Amico lettore si ritrova a intraprendere un viaggio alla scoperta della bellezza delle parole, dal quale sicuramente uscirà più ricco e acculturato.

    Scheda Alfredo Imperatore

  • Viaggio di 40 anni e una barca

    15,00 

    Il libro

    Dall’altra parte un uomo solo con un cappotto pesante. Volti senza nome dietro di lui. Ombre grandi come dolori. E tozzole disegnate a mezz’aria, sospese tra il lancio e la fede. Sotto, una scritta: “Se nessuno ci ascolta, almeno la strada ci ricorda”. Lo abbiamo scritto per chi passa. Per chi non sa. Per chi ha dimenticato. Soprattutto per chi verrà. Perché ogni volta che un bambino chiederà: “Nonno, che cos’è quel pane che vola?” qualcuno risponderà: “È memoria che resiste. È amore che lotta. È il gesto più umano nel momento più disumano”.

    Scheda Ciro Scognamiglio

  • Asia, la ligure che approdò nel Sannio

    18,00 

    Il libro

    Tra il 181 e il 180 a.C., l’Impero romano sradica i Liguri Apuani dalla loro terra, deportandoli nel Sannio. Secoli dopo, durante una campagna di scavi a Macchia di Circello, un violento nubifragio riporta alla luce l’antica necropoli di Bebio e uno scrigno contenente documenti preziosi. È così che la ricercatrice Roberta, decifrando le pergamene ingiallite dal tempo, si immergerà nella storia di Asia, una voce dal passato che le parla di esilio, di identità e di un legame segreto con una donna, Valeria, che cambierà tutto. Un romanzo che narra di ingiustizie e soprusi, esaltando al contempo la forza dei legami affettivi.

    Scheda Tartaglia Polcini 2025

  • Schegge di attimi perduti

    15,00 

    Il libro

    Schegge di attimi perduti è la storia di Lorenzo, un liceale riservato e introverso che vive le prime trasformazioni fisiche ed emotive della pubertà. La separazione dei genitori lo porta a credere che i legami possano cedere sotto la pressione delle contraddizioni e dei conflitti irrisolti. Un rifiuto d’amore e una partita di calcetto mal giocata contribuiranno a scatenare in lui un senso di inadeguatezza e insofferenza alla vita. Lorenzo, vittima di bullismo e violenza, si ritroverà in bilico tra solitudine e incapacità di gestire la sua instabile adolescenza.

    Scheda Michele Vario

  • Il maestro. Vita, opere e cazzotti di Lucio Zurlo, gentiluomo e della Boxe Vesuviana

    15,00 

    Il libro

    Quando agli inizi degli anni Sessanta Lucio Zurlo rileva un locale alla “Provolera”, rione popolare di Torre Annunziata, la gente vede soltanto un mondezzaio: lui ci vede una palestra di pugilato. La Boxe Vesuviana diventa un luogo che attraverserà la storia del pugilato italiano, di una città ferita a morte dalla guerra, orfana della tradizione pastaia e ostaggio di una criminalità spietata, di una famiglia che ha vissuto lo sport come compagna di vita e come un’ossessione, di ragazzi e ragazze con poche possibilità diventati campioni.

    Scheda Antonio Lamorte

  • 8 giorni

    15,00 

    Il libro

    8 giorni è la storia di una vita come le altre. Una riflessione per ogni giorno, un evento, una persona, una narrazione. 8 giorni per dimostrare al lettore le sfumature della vita, con la sua imprevedibilità e inarrestabile caducità. Un racconto breve apparentemente delicato, che nasconde una profondità emotiva e l’inquietudine incomoda di un uomo costretto a vivere in un mondo che non lo rappresenta.

    Scheda Cosimo Pepe

  • Penultimo desiderio

    16,00 

    Il libro

    La vita di Virginia, sgretolatasi sotto il peso di traumi infantili e una perdita incolmabile, è appesa a un filo. In un disperato tentativo di dare un senso al caos e al vuoto che la circondano, dà vita a un’autobiografia lucida e concitata che dovrebbe aiutarla a far luce nelle zone d’ombra del suo passato, ma che si trasforma ben presto in un diario febbrile, invaso da ricordi ora confusi, ora dolorosi, e da avvenimenti presenti che irrompono sulla carta con prepotenza. Con grande finezza psicologica, Virginia scava nel suo animo tormentato, esplorando il potere e i limiti del linguaggio e scoprendo infine una forza sepolta sotto strati di parole mute e afone.

    Scheda Paola Dell’Erba

  • Il coraggio che non fa rumore. Storie di donne

    15,00 

    Il libro

    L’autrice dà voce alle donne che affrontano la vita con determinazione e resilienza. Ogni protagonista si fa portavoce della bellezza della vita, trasformando il dolore in elemento essenziale, catartico, per giungere alla verità e ritrovare se stessa. Il messaggio di forza arriva attraverso le storie di Ornella, che non accetta la nascita di un figlio diverso; di Paula, che combatte con i mostri che insorgono dai sensi di colpa; di Rachele, Matilde, Giulia, che fanno dell’attesa un percorso necessario per dare un senso ad ogni frammento di vita; di Sole, che vive la sua storia fantastica e delle altre voci narranti. Angela Pietrosanto firma uno spaccato della società contemporanea, in cui il profilo psicologico della donna viene tracciato con eleganza e profonda attenzione.

    Scheda Angela Pietrosanto

  • Sette donne, sette passi nel tempo

    20,00 

    Il libro

    Fiore è una curiosa che vive immersa nel suo mondo di fantasie letterarie. È proprio attraverso la scrittura che scopre il fil rouge che unisce le donne della sua famiglia, un legame che attraversa il tempo e le generazioni. Chi sono però queste sette donne? Ogni parte del romanzo si concentra su una figura femminile unica: Isabella, Paolina, Carolina, Dina, Fiore, Eloisa e Arianna. Sono donne che, pur con storie e caratteristiche diverse, condividono una condizione comune: l’assenza di uomini-capofamiglia nelle loro vite. Questo vuoto non è solo un’assenza, ma diventa il terreno fertile per una forza interiore che le spinge a riscoprire se stesse. Fiore cercherà, tra parole e ricordi, la chiave per dare voce a un destino che, in fondo, è anche il suo. Un destino di rinascita, lotta, ricompensa e speranza.

    Scheda Fiorella Butti copia

  • La confessione

    15,00 

    Il libro

    Uccio è soltanto un ragazzino quando, nel 1954, è costretto a lasciare il suo paese Albaro Vescovà, nell’Istria, passata sotto il controllo del generale Tito. Abbandonata ogni certezza, intraprende insieme alla famiglia un viaggio della speranza lungo la penisola italiana, dove si scontrerà con una realtà ben più ardua di ogni immaginazione. Ad attenderli, infatti, non è una terra promessa, ma il sospetto, gli occhi ostili, il disprezzo celato dietro la cortesia. Con il suo sguardo ingenuo e al contempo acuto, Uccio osserva un mondo che cambia troppo in fretta e una famiglia che fatica a rimanere unita. A Napoli, poi, la vita gradualmente torna a sbocciare. Immergendosi nell’abbraccio dei vicoli più segreti, un’umanità unica e autentica saprà far riscoprire il senso profondo delle cose. Nuove amicizie e primi amori faranno assaporare al giovane la reale dolcezza dell’esistenza, per poi precipitarlo nell’amarezza più ostinata. Una cupa crisi interiore che assume prima la forma della disperazione, per poi orientarsi verso una costruttiva prospettiva di fede, con la decisione di dedicare la propria vita agli altri. Finché, un giorno, una rivelazione inattesa lo condurrà a un’ulteriore svolta.

    Scheda Testa 2025

  • Storia e redenzione. Il Diario del giovane Oscar

    18,00 

    Il libro

    Il romanzo racconta la storia di Oscar, un giovane giuliano-dalmata che vive il dramma dell’esodo forzato degli italiani dalle terre istriane e dalmate durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Oscar narra le vicende personali e familiari in un periodo segnato dalle atrocità dei partigiani jugoslavi e dal clima di tensione creato dai totalitarismi. Il protagonista, separato dai suoi affetti più cari e costretto a sopravvivere nei campi profughi italiani, intreccia i ricordi di un’infanzia felice con le difficoltà della guerra, trasformando il dolore in riflessioni profonde sulla vita, sulla fede e sulla redenzione. Il Diario descrive in modo toccante gli orrori delle foibe, l’angoscia del trasferimento e la resistenza morale di un ragazzo che, attraverso la scrittura e la poesia, trova la forza di affrontare le avversità. La narrazione si fa portatrice di un messaggio universale di speranza, resilienza e condanna dei totalitarismi.

    Scheda Caterina Novak

  • Una vita da santa. Biografia della contessa Marianna Farnararo-de Fusco

    15,00 

    Il libro

    Quando si pensa al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e alle opere di carità non si può non affiancare al nome dell’avvocato Bartolo Longo quello della contessa Marianna Farnararo-de Fusco. Chi è però questa donna? Vissuta durante la seconda metà del XIX secolo, la tanto rispettata nobildonna, attraverso le sue brillanti idee, trasforma, insieme al secondo marito, la Valle di Pompei nella “città della carità”. Una vita da santa ripercorre l’esistenza terrena di questa donna straordinaria, un’eroina gentile che, per oltre cinquant’anni, ha perseguito un unico obiettivo: realizzare il suo grande progetto di carità, fede e amore instancabile verso i più bisognosi.

    Scheda Attilio Pepe

  • Vite imperfette

    15,00 

    Il libro

    Questa raccolta di ventuno racconti, intervallati da poesie, dà voce a donne che hanno affrontato i momenti critici della loro esistenza ciascuna in modo diverso. Donne come Giulia, Ester, Sandra e le altre protagoniste sanno bene, e ce lo raccontano con il loro vissuto, che non esistono vite perfette. Altrettanto bene sanno che non si può essere immuni dalla paura né sempre sicuri delle proprie scelte nell’attraversare le zone d’ombra. L’importante è fronteggiarle con determinazione e dignità. A volte la forza di volontà, anche percorrendo strade imprevedibili, riesce a ricomporre i frantumi di un’esistenza imperfetta cambiando il destino che appare già predisposto e confezionato per ognuno di noi.

    Scheda Deodato

  • Il gabbiano dalle ali di cartone

    15,00 

    Il libro

    Attraversammo il paese, io e Giulia, in silenzio. I miei ricordi si intrecciarono ai suoi, come fili di un tessuto logoro, cucito e ricucito nel tempo. Per me, erano immagini d’infanzia, momenti vissuti con i nonni e gli amici. Per lei, erano i ricordi di una vita passata con sua madre, con me.

    Un uomo che ha perso la memoria a causa di un incidente, una figlia che cerca di ristabilire un legame con un padre ormai estraneo, una Napoli labirintica e diversa.

    Marco si ritrova a dover ricostruire la propria identità partendo da un’unica certezza: i ricordi frammentati della sua gioventù.

    Tra ombre e scoperte una storia intensa e profonda che esplora il valore della memoria e la forza dei legami.

    Un racconto emozionante di rinascita e seconde possibilità.

    Scheda Umile e Fattore

  • L’ingenuità che uccide

    15,00 

    Il libro

    “Ci sono storie che ti trafiggono come lame affilate. Ti sembra di ascoltarle e basta, eppure ti rimangono lì, senza che tu te ne accorga. Le senti al centro del petto, te le porti dietro nella tua quotidianità, nelle azioni che svolgi, nel modo di interagire con chi ti circonda. Non puoi farci niente, sono lì, insieme a te. E quando le ascolti, la tua vita cambia”.

    Dalla dedica di Alice Balistreri

    Ma anche quella volta decisi di fare la scelta sbagliata, spinta da un amore profondo e da una speranza perseverante che mi urlava di aspettare, di avere fede. La fede… quella sì che mi ha sempre salvata.

    Scheda Tommasina Crugliano

  • Le porte di Black

    15,00 

    Il libro

    Quante possibilità ha un uomo di conoscere i suoi destini e di sceglierne uno? Leopold vivrà diverse vite, grazie all’incontro con Black, un uomo che appartiene a un’altra realtà. Il protagonista, scavando a fondo tra i suoi ricordi ritrovati, inizierà a vederlo come un abile burattinaio con una spiccata mania del controllo. Grazie a Black avrà la possibilità di vivere esperienze diverse attraverso realtà ed epoche autentiche o distopiche. Leopold si ritroverà in bilico tra una vita normale, agevolmente praticabile, e un altro mondo, sconosciuto, pieno di imprevisti e difficoltà. Il lettore, senza fiato, sarà immerso, insieme al protagonista, nella ricerca di risposte tra l’onirico e l’irrazionale. Una trama avvincente, che permette di sperimentare “la non linearità dello spazio e del tempo”.

    Scheda Leonardo Gioia

  • Il sigillo del potere

    15,00 

    Il libro

    Gabriel, un ragazzo nato con un potere oscuro e incontrollabile, viene protetto dai suoi genitori attraverso un sigillo magico creato dal dr. Eldridge per sopprimere la sua energia pericolosa. Crescendo, Gabriel vive una vita apparentemente normale, fino a quando eventi misteriosi iniziano a risvegliare il potere sopito dentro di lui. Mentre lotta per controllare le sue abilità e scoprire la verità sulle sue origini, una potente entità oscura emerge dall’ombra, determinata a reclamare il potere di Gabriel per i propri fini malvagi. Gabriel e i suoi alleati devono affrontare sfide mortali per impedire che l’oscurità avvolga il mondo, mettendo alla prova il coraggio, la volontà e la vera natura della sua forza interiore.

    Scheda Aiello Giovanni

  • Io sono Tonino – Rinascere dalle ceneri: un uomo, una missione

    20,00 

    Il libro

    Questo libro è molto più di un’autobiografia: è il racconto senza filtri di un uomo che ha toccato con mano la sofferenza, ma che ha trovato il coraggio di reagire quando la vita, a più riprese, l’ha messo con le spalle al muro. L’autore condivide con noi il suo percorso di rinascita, svelandoci le pratiche che gli hanno permesso di liberarsi dalle catene del passato e di vivere una vita armoniosa. Un’esperienza intima che si trasforma in una guida ricca di consigli pratici, capaci di innescare un processo di fioritura personale. Perché, ci ricorda Tonino, “dentro di noi alberga una forza che aspetta solo di essere riscoperta” e quell’energia è in grado di farci compiere dei veri e propri miracoli.

    Scheda Antonio Pacifico

  • Piccole cose molto potenti a Pompei

    17,00 

    Il libro

    Ok, ve lo dico subito: questa storia è assurda. Io, Gennaro, insieme ai miei amici sfigati pensavamo solo al calcio, a non farci bullizzare da quelli più grossi e a superare l’esame di terza media. Poi, all’improvviso… BUM! Oggetti misteriosi spuntano fuori dal nulla e da quel momento le nostre vite cambiano. Roba magica e, diciamocelo, a noi sfigati pompeiani un po’ di magia ci serviva eccome. Ma fino a che punto la magia può sistemare le cose e fino a che punto può incasinarle completamente? L’ho scritto dentro al libro, per questo vi tocca leggervelo.

    Scheda Umberto Marino

  • Racconti dall’Irpinia

    15,00 

    Il libro

    In questa raccolta, Giuseppe Tecce cattura il tempo, dando vita a una narrazione che coniuga l’anima contadina con il mistero, la nostalgia con l’ironia, le narrazioni orali con la letteratura. Il tutto all’interno di una cornice magica e rigogliosa, di natura e di profumi: l’Irpinia. Ci sono storie che non conoscono il tempo, perché sfuggono alla sorte della ragione, insinuandosi nei meandri dello stesso, rendendolo immobile come fa il ghiaccio del mattino quando pervade l’aria. Così i personaggi di questi racconti sono intrappolati in un tempo che non esiste, sospesi in una dimensione onirica, che gli concede di vivere per sempre. I racconti dall’Irpinia sono una raccolta di dodici storie brevi, che hanno il sapore delle fiabe, l’odore del vino e il carattere giocoso dei racconti del Boccaccio. Un viaggio nella provincia interiore d’Italia, dove il tempo si muove a passi lenti, ma le emozioni bruciano ancora vive come fuochi di stoppie d’estate.

    Scheda Tecce_racconti

  • Comunque responsabile. Il Sindaco, gli Enti locali e le ragioni di una riforma

    15,00 

    Il libro

    Uno spiacevole incidente automobilistico favorisce l’incontro di un giovane adolescente, del suo professore di italiano e del Sindaco della città. Nel dialogo, in cui il Sindaco si confronta con se stesso tredicenne, sovrapponendo frammenti della sua infanzia e aneddoti tratti dall’esperienza amministrativa attuale, emerge la necessità di circoscrivere a specifiche situazioni il regime di responsabilità del primo cittadino che risponde al desiderio e alla vocazione di farsi portavoce degli interessi della comunità. Così, tra memoria e prospettiva, nella narrazione del contesto sociale attuale sovrapposto a quello degli anni Ottanta e Novanta, emerge il diverso approccio dei cittadini alle dinamiche amministrative a cavallo tra le due epoche e quella centralità assunta dagli Enti locali oggi imprescindibile, ma quasi sconosciuta negli ultimi decenni del secolo scorso. L’autore riflette sui repentini mutamenti delle dinamiche sociali che hanno caratterizzato gli ultimi anni e offre al lettore uno squarcio del contesto amministrativo attuale mettendo in luce, anche esasperando fatti e circostanze tratte dall’esperienza vissuta, quegli aspetti critici che richiedono l’intervento del legislatore.

    Scheda Giuseppe Sacco

  • La storia di Partenope. Quando da sirena diventò città

    17,00 

    Il libro

    La storia di Napoli, dalla fondazione ai giorni nostri, raccontata attraverso la narrazione della storia dei personaggi che hanno fatto la storia della città e del regno di cui questa terra è stata capitale. Le curiosità raccontate e gli aneddoti, legati ai singoli cittadini di Napoli, che hanno lasciato il segno, rendono questo racconto adatto sia agli adulti che ai ragazzi. I singoli aneddoti sono corredati dalle simpatiche vignette create dalla disegnatrice Assunta Ferrante.

    Scheda Varriale-Ferrante

  • L’Ordine delle verità

    18,00 

    Il libro

    Gabrielle crede di conoscere il proprio destino: una vita serena a Barsiago, un’amicizia fidata, un amore sincero. Ma quando Samuele scompare nel nulla e un incidente inaspettato riporta alla luce segreti sepolti, ogni certezza crolla. Chi è davvero John Gilbert? Quali verità si nascondono dietro il suo sguardo rassicurante? Tra inganni, passioni e rivelazioni sconvolgenti, L’Ordine delle verità intreccia sentimenti e misteri, trascinando il lettore in una ricerca implacabile di risposte. Perché alcune verità, una volta scoperte, cambiano tutto.

    Scheda Iolanda Sorda

  • LA FLOTTA. Prova generale di Tangentopoli

    20,00 

    Il libro

    Flavio de Luca è un brillante avvocato e docente di diritto amministrativo quando diventa commissario straordinario della Flotta “Lauro”. Il debutto del “giovane trentenne” avviene in un clima ostile e scettico che segna pian piano la vita professionale e privata del protagonista, che si intreccia con la storia dell’Italia degli anni ’80 e ’90, segnata dagli anni di piombo, dalle fibrillazioni della Prima Repubblica e da una Magistratura sempre più decisa a rivendicare un ruolo nella vita del Paese. Il dirottamento della “Achille Lauro” e il processo al giudice Corrado Carnevale fanno da sfondo alla storia di un uomo che, tra crisi aziendali, alleanze politiche, indagini giudiziarie, dovrà necessariamente ricorrere alle armi della pazienza, determinazione e tenacia. L’autore, offrendo uno sguardo sulla gestione della compagnia, con sprazzi della sua vita, anche privata, descrive le dinamiche sociali e politiche di un’Italia che si appresta a vivere la stagione di Tangentopoli.

    Scheda Flavio de Luca

  • Candy boy

    15,00 

    Il libro

    È il 7 ottobre 1943. Non molto tempo dopo le celeberrime Quattro Giornate di Napoli, la città si ritrova devastata dalla guerra, la miseria e la fame soffocano qualsiasi barlume di speranza. Eppure, è tra le rovine di questa città che nasce la tacita storia d’amore di due adolescenti, costretti a crescere troppo in fretta per sopravvivere in una realtà così ostile: la signorina Marianna e lo scugnizzo Raimondo. Solo per un giorno, entrambi si lasceranno trasportare dall’intensità e dalla spensieratezza del loro affetto, infervorato da sguardi fugaci, gesti gentili e risate a cuor leggero. È questo un romanzo capace di mescolare, con delicatezza ma soprattutto con la dovuta profondità, squarci di vita popolare e resoconti di una storia che, ad oggi, continua a essere una ferita aperta per i napoletani.

    Scheda Tuzzo 2025

  • Il sentimento dell’anima

    15,00 

    Il libro

    Le poesie di Camilla Galleni si presentano come confessioni vive e doloranti di un’identità che si palesa in tutta la sua umanità. La consapevolezza della propria fragilità, la percezione della solitudine che ci attanaglia e gli spilli affilati del dolore dominano questo paesaggio intimo, ma potenzialmente abitabile da ognuno di noi, che sembra immerso in un tempo unico, in cui presente, passato e futuro appaiono calati in un’aura grigia, come fossero un’unica zona limbica e paludosa, in cui è ogni volta penoso addentrarsi. Nonostante questa amara consapevolezza, sentimenti quali la speranza e l’amore verso gli altri e se stessi si fanno spazio tra i versi, come fasci di luce che entrano da una finestra a illuminare la polvere di una stanza. Abbracciare quella polvere e quella luce è forse l’unico modo per superare il peso di un passato in cui si è sofferto troppo, e per proiettarsi con determinazione in un futuro da vivere con sentita gaiezza.

    Scheda Camilla Galleni

  • Prima persona singolare. La vita che cambia in un istante

    15,00 

    Il libro

    Prima persona singolare è una raccolta di tre racconti. Il primo, di genere fantasy, è intitolato “Glare: la donna di fuoco”, è il sequel del racconto “Chrystal” pubblicato nel 2021. “Il principe custode” è una comedy noir ambientata a Napoli. Una vicenda dal sapore amaro mescolata alla comicità che solo tra i vicoli di Napoli si può trovare. “L’ultimo saluto” è la storia drammatica di una persona empatica, che si troverà a mettere alla prova più volte il suo carattere e i suoi attacchi d’ansia. Tre racconti, tre protagonisti differenti, prime persone singolari che dimostreranno l’imprevedibilità della vita.

    Scheda Walter Di Fiore

  • Partita vinta

    15,00 

    Il libro

    Giulia allena una squadra di pallavolo e, nel corso della partita, osserva le sue ragazze adolescenti. Lo fa da allenatrice e da sorella maggiore perché lei conosce bene i problemi di quella fase di vita, ci è già passata: ha attraversato le pene d’amore, le insicurezze e le difficoltà in cui ora si imbattono Alessandra, Monica, Ilaria e Giovanna. Il vero dolore e il silenzio vissuto a causa della morte del padre le hanno fornito gli strumenti per guidare oggi le sue ragazze. Set dopo set, l’autrice accompagna il lettore in un viaggio interiore in cui il rispetto per sé e per l’altro, l’onestà e la gratitudine assurgono a valori imprescindibili per condurre un’esistenza piena, in cui la sofferenza è fonte di crescita e l’altro diventa “strumento” di evoluzione personale, perché è lo specchio in cui si riflettono paure e mancanze. La penna profonda dell’autrice, che alterna sapientemente introspezione e stralci di vita quotidiana, insegna che, nel campo della vita, fare squadra vuol dire vincere una partita anche quando si perde.

    Scheda Giulia Galli

  • Torri, Fortezze e Dimore

    15,00 

    Il libro

    “Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi” è la frase che meglio rappresenta quello che Valerio D’Ambra e Mikela Monti hanno cercato di esprimere in Torri, Fortezze e Dimore, un emozionante viaggio tra le antiche strutture difensive che, nel corso dei secoli, hanno protetto l’isola di Ischia dai nemici e che oggi raccontano una storia di resilienza e identità territoriale.

    Dalla Torre del Torrione a Forio alla Torre di Guevara a Ischia Ponte, ogni torre, accuratamente descritta, racconta una storia unica: battaglie epiche, incursioni corsare, misteriose leggende e trasformazioni urbane sono solo alcuni dei tanti eventi che, nei secoli, hanno contribuito a generare questo straordinario patrimonio architettonico e storico.

    Con una minuziosa ricerca storica e un ricco apparato fotografico, gli autori sono riusciti a dar vita a un’opera che unisce il rigore accademico alla passione per il territorio.

    Scheda D’Ambra-Monti

  • Il destino delle tre Moire

    15,00 

    Il libro

    Nord Italia, 1970. In un clima di tensioni sociali e fermento culturale, Titta e Totò, due giovani anime inquiete, si perdono nel labirinto del crimine. Il loro destino prende una piega inaspettata quando un tesoro sinistro irrompe nelle loro vite. Intanto, nell’ombra, il detective Lumet insegue i fantasmi di un passato sepolto, cercando di dipanare l’enigma della bella Moira Mariani. Tra altari dimenticati e segreti inconfessabili, la verità si nasconde come una sirena pronta a divorare chiunque osi avvicinarsi troppo. Ma cosa accade quando il passato, con le sue verità scomode e i suoi orrori indicibili, torna a galla per chiedere giustizia? Un intrigo che scava nelle profondità dell’animo umano, dove ogni scoperta rivela un nuovo arcano e ogni verità getta luce su un’ombra ancora più inquietante.

    Scheda Francesco Gino Frattini

  • A mezz’ora da tutto

    15,00 

    Il libro

    A mezz’ora da tutto nasce da una esperienza, in parte culturale e in parte goliardica, vissuta all’interno di un contesto che non è stato mai pienamente né l’uno né l’altro, quanto piuttosto un intreccio tra i due. Il titolo stesso gioca con le distanze, evocando al tempo stesso vicinanza e lontananza, in quella parte di Germania, quella Occidentale, in cui le comunità italiane sembrano essersi insediate con una precisione quasi scientifica, distribuite in modo tale da trovarsi sempre a mezz’ora l’una dall’altra.

    Dalla prefazione dell’On. Simone Billi

    Scheda Giuseppe Tecce parva forma

  • La battaglia di vita

    15,00 

    Il libro

    La battaglia di vita è un opuscolo introspettivo. Un flusso di coscienza di una donna forte, determinata, coraggiosa, che decide di raccontare la lotta contro il suo demonio, esponendosi al pubblico lettore con onestà e genuinità. Il libro che leggerete non ha struttura, né trama, perché ha un semplice e unico obiettivo: trasmettere un messaggio. La lotta, la resistenza e la resilienza di Annamaria sono gli unici personaggi di questa autentica storia di vita.

    Scheda Annamaria Romano 2025

  • CHI HA SCRITTO SHAKESPEARE? PROVE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: È STATO JOHN FLORIO!?

    19,00 

    Il libro

    In questa riedizione necessaria vengono presentati nuovi importanti argomenti. Massimo Oro Nobili svela tanto Rinascimento e personaggi italiani nascosti in Amleto e il compianto Corrado Panzieri dimostra che tutti i nomi e località nelle Opere italiane sono veri al dettaglio e narrati da lui stesso! Edgar Morin ci sorprende col suo endorsement a Florio come autore segreto delle opere del Bardo. Infine riportiamo i confronti sbalorditivi operati dalla IA. Si riaccende lo scandalo letterario più intrigante della storia: le opere tra le maggiori della letteratura mondiale non sono state scritte da chi le ha firmate. L’investigazione nasce già alla fine del ’500 con l’accusa, rivolta a Florio, di essere un “corvo parvenu che nasconde il suo cuore di tigre nella pelle di un attore” e prosegue: “C’è una penna italianata… che si nasconde dietro piume altrui e pone l’eternità in bocca a un attore”. L’indagine taglia le ali al cigno di Avon, presenta i due Florio, padre e figlio, come i veri autori. John risponde a una “intervista impossibile”. Vengono citate le centinaia di parole, frasi e proverbi di Florio copia-incollati nelle opere firmate Shakespeare. “Florio è l’unico dei candidati”, scrive Jezek, “che calza perfettamente la scarpina di cristallo di ghostwriter del Bardo”. Ed oggi emergono prove incontestabili dal confronto dei testi fatta dall’Intelligenza Artificiale: l’hapax legomenon (parola che appare una sola volta) è uno strumento certo per stabilire l’attribuzione di un’opera a un determinato autore. Ci sono ben 5000 hapax, parole-impronte digitali scritte una sola volta da Florio e ripetute) identiche una sola volta nel First Folio firmato Shakespeare. Nell’indagine su un delitto tutte queste sarebbero prove schiaccianti.

    Scheda Mojmir 2025

  • L’ultima missione

    15,00 

    Il libro

    In questo sequel travolgente, Lorenzo è seduto sul ciglio di una montagna a guardare i monti che gli stanno di fronte, e dietro i quali sorgerà il sole. Con la mente torna a un anno prima quando, insieme ad Iris, guardava lo stesso sole stagliarsi sul profilo delle colline toscane. Due storie quasi parallele si intrecciano all’interno di questo giallo “fantastico”, in cui amore, amicizia, dedizione e coraggio sono protagoniste. Un’indagine giornalistica, un delitto passionale a cui nessuno riesce a dare una spiegazione. Una soluzione temporanea sembra essere l’unica possibilità per scappare da una caccia spietata.

    Scheda Carlo Musella

  • Illegittimo

    18,00 

    Il libro

    E se una verità sepolta nelle acque di un lago potesse riscrivere la storia di un regno? Nel cuore tumultuoso della Basilicata del XIX secolo, il brigante Nanni si imbatte in una rivelazione capace di scuotere le fondamenta del potere. Tra fughe disperate, condanne irrevocabili e un amore spezzato, i documenti che custodiscono un segreto scioccante vengono messi al sicuro. Secoli dopo, Francesco Spagnuolo, un agronomo romano ignaro del proprio passato, vede la sua vita stravolta da ricatti e rivelazioni inattese; scoprirà un legame impensabile con il brigante Nanni e un’eredità che potrebbe sconvolgere la sua vita e quella di un’intera nazione. In un crescendo di tensione e colpi di scena, Illegittimo intreccia passato e presente in una corsa contro il tempo, portando alla luce una verità inaspettata.

    Scheda Sabino Peluso

  • All’ombra della “Grande Montagna di Fuoco”

    15,00 

    Il libro

    Superstizione e devozione, storia e leggenda, credenze popolari e folclore sono gli aspetti che caratterizzano Napoli, città “bifronte”, dai mille colori, che a un tempo affascina e incuriosisce non soltanto i napoletani “veraci”, ma i tanti turisti che ogni giorno popolano le sue vie. L’autore, dopo averci guidato nelle sue precedenti pubblicazioni, Gli scugnizzi di Napoli , Scintille , Gli emigranti , Napoli, antica Partenope  e Napoli, “Antiqua Neapolis” , alla scoperta dei mille volti della città partenopea, presenta al pubblico un nuovo libro in cui arte e botanica, storia e aspetti folcloristici, poesia e canto si intrecciano alle superstizioni, ai riti scaramantici, alle leggende mariane e alla fervida religiosità del popolo napoletano e campano. E proprio questo “intrecciarsi”, questo non essere monocorde, conferisce leggerezza e interesse alla lettura dei vari capitoli, che riportano particolari ed episodi sconosciuti ai più. Si passa così dalla leggenda del Sacro Graal, che ci conduce a Napoli, al Maschio Angioino, alla “vecchia ’e Mattavona”, che viveva in una casupola alle pendici del Vesuvio tra alambicchi, filtri magici e pentole per pozioni; da Enrico Caruso, il cantante lirico “mandato da Dio”, come ebbe a definirlo Giacomo Puccini, alle janare, tra cui “’a Ciaciona” di Ercolano; da episodi scaramantici, che vedono protagonista Ferdinando II di Borbone, a leggende legate alla grande devozione mariana dei napoletani, come quella delle sette Madonne o della Madonna che viene dal mare. Il volume si conclude con il capitolo dedicato al presepe napoletano, dinanzi al quale il devoto rimane in estatica adorazione e il non credente in attonita contemplazione della creatività e della grandiosità dell’arte.

    Maria Micelisopo

    Scheda Michele Alliegro 2025

  • Due minuti di rumore

    15,00 

    Il libro

    Cinquantadue articoli per fare rumore e al centro sempre la donna. Un viaggio nell’ancora problematica attualità femminile descritto dalla prospettiva della giornalista opinionista. Approfondimenti sulle disparità che ancora colpiscono le donne e sulla gravissima questione della violenza di genere, sintetizzati in articoli intriganti e snelli dallo stile semplice e diretto dove alla narrazione della notizia seguono coinvolgenti commenti senza mai un’esplicita provocazione. Emerge un ventaglio di vecchie problematiche mai risolte, inaspettati nuovi drammatici scenari, ma anche recenti realtà che inducono a una cauta speranza a patto che si agisca. C’è sempre, infatti, l’appello all’azione di contrasto collettivo insistendo sul ruolo educativo della famiglia. Seguendo questo invito per l’autrice i violenti non hanno ancora i giorni contati, ma la risalita dal tragico vortice, pur lenta, è inesorabile!

    Scheda Teresa Del Prete 2025

  • 69 folli storie

    15,00 

    Il libro

    Una raccolta di racconti scanzonati, leggeri e a tratti esilaranti. Alla fine di ogni storia si resta sospesi tra una risata e una riflessione, domandandosi talvolta dove finisce la verità e dove comincia la fantasia, restando quasi interdetti come in un viaggio improvvisato che non si ha voglia di affrontare, ma “il rischio di un’avventura vale mille volte giorni di benessere e di comodità”. E questa lettura è una piccola avventura fatta di racconti che tracciano una linea chiara della società contemporanea, con le sue certezze e le sue contraddizioni, ma soprattutto con la debolezza e la vulnerabilità tipica dell’essere umano. Non mancano accenni alla cultura popolare, all’amore, alla guerra e, storia dopo storia, si condensa l’umiltà dell’autore che fa della sua passione per la scrittura il veicolo di un messaggio universale, che il lettore elaborerà secondo la propria coscienza.

    Scheda Antonio Guerriero 2025

  • Vorrei ancora catturare le lucciole

    15,00 

    Il libro

    Vorrei ancora catturare le lucciole è una raccolta di racconti, aneddoti, riflessioni e poesie sul tema dei diritti visti da prospettive differenti. In un mondo dove essere performanti e vincenti è uno status, e dove viviamo la dimensione della mancanza di spazi vivibili, come possiamo inaugurare un cambiamento? I personaggi che appaiono nel libro, come sul palcoscenico della vita, sono variegati, pescati dalla fantasia, dal sogno, ma anche dalla sofferenza e dalla fragilità. Armati di una maggiore consapevolezza, e con il desiderio che spinge a intercettare il sentiero che porta alla felicità, siamo chiamati a riscoprire i valori veri come: fare comunità, socialità, incontro.

    Scheda Luca Manfredini 2025

  • Dio, come mi amo… Per amarti di più!

    20,00 

    Il libro

    Dio, come Mi amo… Per amarti di più!: un titolo che sussurra forza e dolcezza, che racchiude la rivoluzione più intima e universale: amare se stessi per poter amare davvero, considerando la cura del Sé come primo gesto d’amore verso l’altro. Un itinerario poetico e coraggioso che attraversa gli ultimi ottant’anni di cambiamenti sociali e culturali, ponendo al centro la donna, la coppia, e il legame indissolubile tra identità e relazione. Ogni parola è un invito a riflettere, a scrivere, per creare connessioni profonde e consapevoli. “Dio, come mi amo… e da dove comincio? Da una lettera. A chi la scrivo? A te, a lui. Perché dovrei farlo? Per amarti di più!”. Un inno alla trasformazione e alla reciprocità, una traccia che ispira l’uomo e la donna ad amare senza dimenticare il valore della propria unicità. “…Così anche il Cielo si sentì partecipato. E la Vita, nel suo intero, si realizzò. Senza fatica”.

    Scheda Bassi e Iannotta

  • Narciso Boccadoro – Seduttore seriale

    15,00 

    Il libro

    Figura leggendaria del folklore partenopeo, Narciso Boccadoro, al secolo Voccabella, è una macchina attoriale di professione e un impenitente seduttore per vocazione. Le donne onorate temono le vampe della sua seduzione, mentre gli uomini sposati di vedersi spuntare sul capo corna incipienti. Per evitare spiacevoli conseguenze, Boccadoro dovrà abbandonare la terra natia, Napoli, col favore delle tenebre, e approdare presso altri lidi, prima nazionali e poi esteri. Tra avvelenamenti, duelli e attentati, un prete sui generis e un cavaliere britannico dal grilletto facile, Narciso Boccadoro riuscirà a barcamenarsi sul boccascena della vita, conciliando la sua innata passione per l’arte teatrale con quella altrettanto spiccata per le donne maritate, in un crescendo di situazioni tragicomiche e rocambolesche che lo vedranno sempre indiscusso protagonista.

    Scheda Angelo Battagli 2025

  • L’amore che avrebbe dovuto essere

    15,00 

    Il libro

    Sotto una magnolia secolare, Cesare trascorre le giornate immerso nei suoi pensieri. Quando una giovane famiglia irrompe nella sua routine, il passato inizia a riaffiorare. I ricordi di un amore proibito si svelano in un racconto che sfida il tempo e le convenzioni. Da qui prende il via un’avvincente narrazione tra passato e presente, in cui si snodano le vicende di Matteo, un uomo segnato da un segreto nascosto nella sua adolescenza, e Camilla, prigioniera delle ferite lasciate da una relazione disfunzionale. Entrambi cercano di liberarsi dalle ombre del passato, alla ricerca di una nuova fiducia nei sentimenti e nella possibilità di rinascita emotiva. Il romanzo è un toccante racconto sulle relazioni, sul coraggio e sulla redenzione che ci ricorda come le scelte di un istante possano echeggiare attraverso le generazioni, e come non sia mai troppo tardi per riconciliarsi con il proprio passato.

    Scheda Nicola Campanelli

  • La civiltà egizia. The egyptian civilization

    15,00 

    Il libro

    La civiltà egizia è una breve guida per giovani avventurieri, curiosi di scoprire una delle più grandi civiltà del passato: l’Antico Egitto. Grazie all’aiuto e alle descrizioni (sia in italiano che in inglese) fornite da Raffaele, piccolo ma grande appassionato della storia egiziana, preparati a lasciarti sorprendere dalle meraviglie di quest’antica civiltà, ricca di grandi sovrani, divinità potenti e oggetti sacri di straordinaria importanza. Questo testo, accompagnato da simpatiche illustrazioni, aiuta a comprendere gli usi, le credenze e le personalità fondamentali di uno dei popoli antichi più affascinanti che la storia abbia mai conosciuto.

    Scheda Raffaele Ottaviano

  • L’arcobaleno nelle pozzanghere

    16,00 

    Il libro

    Miriam De Falco riceve l’incarico di commissario nella sua città di origine, trasferendosi da Roma e allontanandosi dalla sua famiglia. L’omicidio di una ragazza apre la strada a squarci torbidi che metteranno a dura prova la stabilità emotiva della squadra che deve risolvere il caso, in cui spicca la determinazione degli ispettori Ferragni e Girotti e degli agenti Rondelli e Scotti. La macabra storia mostrerà scenari inaspettati, grazie a cui la protagonista intraprenderà non solo un viaggio legale contro criminali privi di scrupoli, ma anche un’esplorazione del suo mondo interiore, fatto di una villa antica, di sapore di glicine, di vecchi amici ritrovati e di un’adolescenza di cui sente ancora il richiamo. Il ritorno nei luoghi della memoria si rivelerà catartico e saprà restituire al tempo la sua giusta dimensione.

    Scheda Maria Rizzi 2025

  • Capitolo 2 (post E+S)

    15,00 

    Il libro

    Capitolo 2 (post E+S) è il sequel di un romanzo psicologico in cui Amore e Morte si intrecciano inesorabilmente. Una vita spezzata, una mente turbata da infiniti e continui pensieri contrastanti. Un flusso di coscienza, parole espulse istintivamente e senza freni da una donna ossessionata dall’unico amore della sua vita. Una confessione di cui il lettore sarà spettatore silenzioso, quasi complice di un terribile evento.

    Scheda Monetti Desestier 2024

  • Dove fioriscono i limoni

    15,00 

    Il libro

    Tra Italia e Germania, dal dopoguerra agli anni ‘80, si dipana la storia d’amore tra Antonio, un giovane salernitano, e Mia, una ragazza della Renania. Le loro vite, come quelle delle loro famiglie e amici, fungono da istantanea perfetta dei sogni, delle aspirazioni e delle paure di una generazione segnata dai traumi del conflitto prima e dalle tensioni della guerra fredda poi. “Dove fioriscono i limoni” celebra la forza dell’amore e la capacità umana di superare barriere culturali e geografiche, dimostrando che i sentimenti più profondi parlano un linguaggio universale.

    Scheda Roberta Gabola

  • Sulle Orme della Sclerosi Multipla. La Pienezza della Vita

    10,00 

    Il libro

    Sulle Orme della Sclerosi Multipla. La Pienezza della Vita è un libro autobiografico che invita a un viaggio intimo e toccante, dove la sfida della sclerosi multipla diventa un’opportunità per riscoprire la profondità e la bellezza della vita. Con una sensibilità rara, l’autrice racconta come la fede in Dio, unica e potente fonte di speranza, la guidi ogni giorno, rendendo la spiritualità il filo che collega ogni esperienza e incontro. In queste pagine, emerge una donna forte, circondata dall’amore incondizionato della famiglia, degli amici e del suo pubblico, e connessa con la natura e gli animali, compagni di viaggio e simboli di resilienza. Maria è instancabile, trova forza nel sostenere altre donne, racconta la sua malattia nelle scuole, dove insegna il valore della solidarietà e dell’altruismo. Un inno alla vita, un libro che ispira, facendo riflettere su come l’amore, il supporto reciproco e la fede possano trasformare anche le difficoltà in un percorso luminoso. Una lettura per chiunque cerchi forza, speranza e coraggio per andare oltre gli ostacoli.

    Scheda Maria De Giovanni

  • Keine Gerechtigkeit

    15,00 

    Il libro

    „Wenn ich aber meine Augen schließe, sehe ich kein frohes sorgenloses Mädchen. Ich kann dagegen nur das Läuten der Mitternachtsglocken hören und die Julibrise auf der Haut spüren. Ich kann noch meinen Körper spüren, der verzweifelt Schutz suchte, sowie meinen keuchenden Atem, der um Sauerstoff flehte“.

    Vincenza Sanfilippo

    Scheda Vincenza Sanfilippo tedesco

  • Napoli 1528. L’assedio

    15,00 

    Il libro

    Napoli, primavera del 1528. Il visconte di Lautrec, alla guida di venticinquemila uomini, pone la città sotto assedio mentre dal mare le galee di Genova e Venezia impediscono l’arrivo di qualsiasi rifornimento. Basterebbe un solo ordine di Lautrec e le artiglierie piazzate intorno alle mura metterebbero in ginocchio la città con tutto il suo Regno. Ma qualcosa di straordinario e imprevedibile muta il corso degli eventi fino a un esito inatteso. Epiche battaglie, orrende stragi e crudeli esecuzioni, unitamente alle gesta di principi illuminati, incalliti malfattori, ingegnosi popolani, nobili cavalieri e fini letterati compongono una storia avvincente e magnificamente narrata, sullo sfondo di una città da sempre vittima e privilegio della sua bellezza.

    Scheda Ignazio Pecora

  • FATY MEGA E I MARTIANI DISPETTOSI

    15,00 

    Il libro

    Dopo l’esplorazione della luna e l’incontro con Tarturiccio, l’astronauta Faty Mega è pronta ad affrontare nuove avventure! Questa volta, ad attenderla ci sono il pianeta Marte e il misterioso Monte Olimpo. Lì dentro sembra esserci una città sotterranea popolata da bizzarre creature dispettose. Eppure, la missione si rivelerà più difficile del previsto e Faty dovrà dimostrare fin da subito la sua bravura nella gestione della squadra dei suoi astronauti…

    Scheda Faty Mega 2024

  • Verità tra le righe. L’Uomo. La Storia. L’Eroe

    20,00 

    Il libro

    Verità tra le righe. L’Uomo. La Storia. L’Eroe è la storia intricata di un amore storico, un matrimonio, quello tra Garibaldi e Giuseppina, donna forte e indipendente, una patriota italiana. Nel testo, Vincenzo Amore, scrive storicamente e dettagliatamente, una storia che nessuno conosce, una verità forse sotto gli occhi di tutti ma a cui non si è mai data importanza. Il romanzo si interseca con il thriller, le vicende amorose, gli intrighi si incrociano con un’analisi precisa, quasi inquisitoria. Chi è Giuseppina? Qual era il suo rapporto con il marito? Domande a cui nessuno sa rispondere, o almeno, a cui nessuno sapeva rispondere prima di questo libro.

    Scheda Vincenzo Amore

  • I colori della mia anima

    15,00 

    Il libro

    Rossella è una bambina curiosa e vivace che cresce sotto l’occhio attento dei suoi nonni, custodi di tradizioni e segreti familiari. Tra giochi d’infanzia, lunghe passeggiate con il nonno e momenti di introspezione, Rossella si confronta con le gioie e le difficoltà del crescere, trovando nella famiglia un rifugio e una fonte inesauribile di saggezza. Dall’intimità della vita quotidiana al ricordo di amori perduti, Rossella impara a guardare dentro di sé, scoprendo che l’anima ha molti colori e innumerevoli sfumature. Un racconto delicato e profondo che esplora la crescita, l’importanza dei legami e la forza delle memorie che ci definiscono, invitando il lettore a un viaggio unico e personale alla scoperta del proprio io.

    Scheda Dora Capobianco

  • L’occhio delle pietre

    15,00 

    Il libro

    Il giornalista investigativo Carmelo Lo Bianco scopre una truffa milionaria che riguarda la lotta all’inquinamento dei mari e il riciclo della plastica. Una potente multinazionale controlla il complotto con un capillare rilascio di fake-news e con l’eliminazione, priva di scrupoli, di chi si oppone. Diana, esperta di ricerche nel deep web, con Rogers, faccendiere onesto che agisce nell’ombra, e Casimiro, brillante fisico della materia inerte, aiutano Carmelo in questa sfida impari, che lo porterà a confrontarsi con il suo passato e i suoi rimorsi. Antonio Facchiano firma il suo secondo romanzo, thriller internazionale in cui momenti di alta tensione emotiva che denunciano l’inquinamento ambientale e l’impatto globale delle fake-news, si alternano a pagine di  intensa analisi introspettiva.

    Scheda Antonio Facchiano

  • Panta Rei. Quando l’amore dà voce al silenzio

    15,00 

    Il libro

    Ginevra, giovane e inquieta, è un’adolescente in bilico tra il mondo che lascia e quello adulto che la aspetta, portando con sé le paure e le insicurezze di questo passaggio. Ma una cosa la contraddistingue: un trauma che l’ha resa incapace di parlare, legandola a un doloroso senso di colpa. Nel tentativo di trovare perdono negli altri, ignora che il perdono più difficile è quello verso se stessa. L’incontro con Enea, un’anima affine e tormentata, accende in lei una scintilla di speranza e la spinge a guardare oltre le apparenze, esplorando il coraggio di vivere senza etichette e sfidando aspettative e pregiudizi. Una storia intensa che invita a riscoprire l’autenticità e la libertà di essere se stessi.

    Scheda Simona Laurenza

  • Ninella e il mondo (come un romanzo)

    15,00 

    Il libro

    Il mondo di una donna che ha vissuto nel ventesimo secolo, che ha sofferto e che, come la fenice, è sempre risorta dalle sue ceneri. La sua storia è in stretta relazione con la vita di una città che, alla medesima maniera, si ritrova ad essere anch’essa una fenice, che rinasce con coraggio e risolutezza, senza mai perdere il sorriso e la solarità che la contraddistingue.

    Scheda Laura Varriale

  • Dody e Carlottino (La banda dei fagioli)

    15,00 

    Il libro

    Dody e Carlottino. La banda dei fagioli è un romanzo fantastico che invita a riflettere sulle possibilità prospettate da un futuro, molto prossimo, in cui la tecnologia e la scienza possono sfuggire di mano e portare l’umanità alla distruzione. Simpatici animali parlanti e antropomorfi, “mostri” da sconfiggere, esseri (umani e non) dotati di poteri straordinari che lottano secondo i principi del bene e del male, oggetti “magici” e intricate e inverosimili avventure nello spazio e sulla Terra generano nel lettore un variegato groviglio di emozioni.

    Scheda Mario Longobardi 2024

  • Quel che resta di Venere

    16,00 

    Il libro

    Lucrezia è una bella quarantenne single, appassionata d’arte che vive a Napoli dove insegna filosofia nel locale ateneo. Durante una visita al museo archeologico della città, incontra Max, un affascinante giornalista e critico d’arte che si propone di farle da Cicerone. Tra i due nasce una relazione e Lucrezia cercherà di trascinare Max nel suo universo interiore proteso a ricercare la Bellezza quale elemento salvifico per il suo spirito inquieto e che si rivelerà l’unica Verità in un mondo di bugiarde certezze.

    Scheda Lina Angela Barbieri

  • Temi e traumi

    20,00 

    Il libro

    In questo percorso poetico, l’autore esplora i quattro elementi fondamentali della natura: Aria, Acqua, Terra e Fuoco, come simboli e metafore dei traumi che segnalano il cammino di vita di un individuo. Ogni sezione del libro si concentra su un elemento, invitando il lettore a riflettere su come le esperienze, positive o negative, plasmino non solo l’anima, ma anche il linguaggio con cui comunichiamo le nostre verità interiori.

    Il libro diventa un viaggio sensoriale ed emozionale, dove l’aria rappresenta i sogni e le speranze, l’acqua i ricordi fluidi e le emozioni contraddittorie, la terra le radici e le esperienze concrete, e il fuoco la passione e la trasformazione. Attraverso le poesie, l’autore si presenta come un alchimista di parole, capace di trasformare il dolore e la gioia in arte.

    Le poesie raccolte in questo libro sono un tributo a tutte le parole: quelle comprese e celebrate, quelle incomprese e dimenticate, quelle che danzano nel vento e quelle che tornano a noi, ricomposte in un tessuto armonioso. Attraverso questa raccolta, l’autore spera di donare un significato e una forma ai traumi che hanno plasmato la sua esistenza, traendo forza e ispirazione da ognuno di essi. Ogni pagina è un invito a riflettere, a sentire e, infine, a trasformare l’esperienza umana in poesia.

    Con Temi e Traumi il lettore è chiamato a scoprire la magia delle parole e il potere catartico delle immagini, immergendosi in una sinfonia di sentimenti che unisce la fragilità dell’essere umano all’eternità della natura.

    Scheda Egidio Perna

  • A contar le stelle

    15,00 

    Il libro

    Le poesie di Tonia Riccardo possono essere descritte come impressioniste. La carica pittorica delle immagini proposte dall’autrice è intensa e fa sì che il lettore venga catapultato negli ambienti naturali evocati. La profonda cura nell’uso della parola porta anche alla produzione di ritmi e suoni, ricreando una poesia musicale le cui note contribuiscono alla totale immedesimazione del lettore. La rappresentazione di elementi naturali concreti, però, non impedisce all’autrice di creare immagini altamente spirituali, che elevano il lettore verso una dimensione altra. Accanto a questo tipo di componimenti, che potrebbero essere definiti quasi ambientalisti, ne troviamo altri, che mettono in luce le difficoltà del nostro presente con uno sguardo particolare rivolto alla realtà napoletana. Il lettore si ritrova così immerso nell’atmosfera dei vicoli di Napoli, che sembrano prendere vita di fronte ai suoi occhi attraverso delle poesie scritte in dialetto napoletano. Vi sono inoltre una serie di componimenti con i quali l’autrice rende omaggio al sommo poeta Dante, rappresentando alcuni dei protagonisti più celebri del suo Inferno.

    Scheda Tonia Riccardo

  • L’inaffondabile

    20,00 

    Il libro

    L’inabissamento del Bayesian. Una storia fatta di punti di vista, cambi di scena e opinioni contrastanti. Idee, supposizioni, percezioni e visioni di esperti si scontrano per cercare una risposta, nel tentativo di trovare una spiegazione che possa essere credibile, nella speranza di poter analizzare le questioni infime, e forse indicibili, a cui nessuno riesce a dare una soluzione. Un unico obiettivo: portare alla luce la verità nascosta negli abissi del Mediterraneo.

    Scheda Bayesian

  • Il poeta giovane

    15,00 

    Il libro

    Il poeta giovane, prima di raccontare una storia, induce a porsi un importante interrogativo: chi sono gli autori di quelle grandi canzoni tramandate di generazione in generazione? Chi ha scritto, ad esempio, Maria Marì o I’ te vurria vasa’? Tale romanzo biografico fornisce una risposta ricca ed esaustiva, illuminando lo squarcio riflessivo che spinge ad indagare sui sentimenti e sui motivi che si celano dietro a parole divenute celebri. Ripercorrendo fatti reali e innestandoli su una narrazione creativa, la storia ricostruisce la vita del grande Vincenzo Russo, una vita fatta di sofferenza e ostinazione, di sacrificio e desiderio di riscatto, di dolore e, soprattutto, amore.

    Scheda Edoardo Giglio_Il poeta giovane

  • Il lavoro nobilita i padroni

    15,00 

    Il libro

    Un manifesto di giustizia, una denuncia scritta da una donna lacerata dalle dinamiche del sistema lavorativo italiano. Il lavoro nobilita i padroni, e l’autrice ne è la dimostrazione. Vittima di soprusi e abusi sul lavoro, costretta a rinunciare al “dio denaro” per far valere i suoi diritti, i suoi ideali, per non accontentarsi della mediocrità, per aver avuto, sempre e ogni volta, il coraggio di alzare la testa, di andare contro corrente, ricostruendo i pezzi della sua vita, ricostruendosi come donna e lavoratrice. Un breve manuale su lavoro e vita, una guida alla resistenza, uno sfogo sincero e nudo che trascinerà il lettore all’interno di una vita come tante, distrutta e ricostruita dal coraggio, dalla determinazione, dalla lotta.

    Scheda Filomena Gatto

  • Capelli rossi

    15,00 

    Il libro

    Un racconto di intimità, amicizia senza interessi, ascolto, comprensione e rispetto tra due amici “sconosciuti”. L’incontro casuale di una sera diventa un appuntamento fisso tra due persone che riescono a stabilire una sintonia tra i loro vissuti e il presente. Nessun legame fisico, solo la necessità per la protagonista senza nome di raccontare a qualcuno la propria vita, fatta di uomini e denaro. Un rapporto paradossalmente puro e platonico tra due persone che si sono trovate, e che confessano l’uno all’altra ciò che più hanno di intimo, compreso il peso di una gioventù crudele. Le parti più oscure delle loro anime verranno a galla, ma è possibile parlare addirittura di legame? Colpi di scena mantengono viva l’attenzione del lettore, con le rivelazioni della donna dai capelli rossi a rendere il racconto tanto profondo quanto rude.

    Scheda Carmine Rossi

  • Occitania Mon Amour

    15,00 

    Il libro

    Il chirurgo Marco De Felice torna con una nuova avventura che lo vedrà in bilico Massimo De Siena tra due fazioni nemiche. Dopo dieci anni, a Tolosa, si ripresenta un problema che sembrava sepolto da tempo: la città viene scossa dal pericolo terroristico della setta degli ugonotti, che anni prima fu protagonista di vari scandali e accuse. Il tutto in concomitanza con lo stage di De Felice presso il Policlinico della capitale occitana. Il chirurgo, che non riesce a tenere a freno la curiosità e il suo istinto, si troverà coinvolto in questa vicenda che riserverà verità nascoste, colpi di scena, complotti e una faida che perdura da fin troppo tempo. Tutti attorno a lui sembrano avere dei segreti. Per fortuna può contare sulla sua vicina di casa, la dolce Nadine, sempre pronta ad aiutare il giovane a qualunque costo. Potrà fidarsi di questa nuova amicizia? E riuscirà questa volta a svelare il mistero dietro questi sanguinosi e inquietanti eventi

    Scheda Massimo De Siena 2024

  • Dell’inferno. Traduzione e studio critico introduttivo di Roberto Mondola

    20,00 

    Il libro

    Ambientato a Siena nell’autunno del 1995, Dell’inferno è la storia di un giovane studente di Granada, Jorge Eneco, che arriva in Toscana dopo aver vinto una borsa di studio. Siena, che per l’io narrante dovrebbe rappresentare un momento decisivo nel suo processo di formazione, si rivelerà invece un luogo labirintico e oscuro, teatro dell’incontro tra Jorge e una presenza misteriosa, l’Altro. Romanzo che mette in scena il tema del Doppelgänger, Dell’inferno racconta le tappe dell’esperienza senese di Jorge, contrassegnata dall’incontro con Fiona, ragazza svizzera di cui il protagonista si innamora, e dalla progressiva presa di coscienza dell’esistenza dell’Altro: un’esperienza perturbante che sconvolgerà per sempre la sua vita.

    Scheda Roberto Mondola

  • Tre vite, un destino

    15,00 

    Il libro

    Tre personaggi, un professore di filosofia, uno studente difficile e una madre ansiosa, intrecciano le proprie vite e i propri sentimenti nell’universo reale e controverso di un liceo romano. Tre linguaggi differenti aspettative, pensieri, a volte contrastanti tra loro, a volte simili nella problematicità vissuta di esperienze comunque forti e avvolgenti. I banchi di scuola, le strade della città, una famiglia in crisi, i discorsi al Caffè delle Arti, la fuga, l’incidente, l’ospedale. Tre storie in una, e un evento inaspettato che mette a nudo i loro caratteri e i limiti di crisi che ne minano le certezze. Tre vite, un destino è lo spaccato spontaneo e non mediato di un microcosmo che tutti noi attraversiamo o abbiamo attraversato almeno una volta nella vita.

    Scheda Francesco Paolo Tanzj

  • Ginny e il suo mondo

    15,00 

    Il libro

    Questo libro celebra la diversità e l’unicità come elementi fondamentali per arricchire il tessuto sociale, culturale e professionale. Attraverso storie di vita, come quella di Ginny e della sua maestra Lucia Coppola, il libro esplora come la diversità vada oltre genere, etnia e disabilità, diventando una risorsa preziosa. Con il contributo della dottoressa Brunella Balzano, si dimostra come l’empatia e il sostegno possano trasformare le sfide in opportunità, promuovendo l’inclusione e la crescita collettiva. Un invito a riconoscere la bellezza della diversità come motore di innovazione e coesione sociale.

    Scheda Coppola-Balzano

  • Lo sguardo della verità

    18,00 

    Il libro

    In una realtà in cui la magia controlla il mondo, in viaggio fra le città di un’Italia da poco unificata, si svolge la storia intricata di Adrien, Stefano, Luisa e Rebecca. Quattro individui apparentemente comuni che nascondono vite complicate e che appartengono a fazioni opposte, nemiche per la società ma unite da un unico obiettivo. Mossi dalle loro emozioni si ritroveranno a risolvere un caso delicato e, complici di una setta segreta, si renderanno conto di essere parte del caso stesso, il fulcro del mondo, il motivo intorno a cui tutto si muove, l’unica soluzione possibile.

    Scheda Virginia Marino

  • UNTERNEHMENS STRATEGIEN

    15,00 

    Il libro

    Dieses Buch enthält einige Unternehmensstrategien und wird durch die folgenden Teile gebildet: der RWS-Fall beschreibt die Wertschöpfungskette eines mailändischen Industrieunternehmens (Versorgung, Produktion, Verkauf, informative Abläufe); der Ice House Toys-Fall beschreibt die Strategie der Betriebslehre eines englischen Unternehmens (Layoutplanung, Website, Katalog-Versandhandel), das Weihnachtssymbole verkauft; der PSNP-Fall beschreibt die technologische Entwicklung, die strategischen Schachzüge der Konkurrenten, die Marketingstrategien, die erfolgreichen Produkte im Bereich der digitalen Musik.

    Scheda Gianluca Costanzi tedesco

  • Il silenzio nel salotto…

    15,00 

    Il libro

    Quattro donne, le loro vite, i loro pensieri, le loro idee… Elena Cavedagna, Concetta Iozzi, Maria Mercedes Pisani, Sabina Vuolo Quattro soggetti, un riflesso della società. Un piccolo manuale di amor proprio e amicizia, conversazioni intense e monologhi meditativi saranno al centro del testo. Il silenzio nel salotto… è una storia fatta di storie, un punto di partenza per una riflessione accurata sulla nostra società, sulla violenza perpetrata dal genere umano, male del secolo. Un “salotto” di confronto su una possibilità di redenzione, su come sia possibile realizzare un cambiamento sociale, di prospettiva, per comprendere e superare diseguaglianze e discriminazioni.

    Scheda 4 autrici

  • Mafiosamente

    18,00 

    Il libro

    Un saggio: tante domande e riflessioni, questioni e correnti di pensiero. Il tema? Il fenomeno mafioso. Tutti ne parlano ma chi lo conosce davvero, a fondo, nella sua natura primissima? Il testo si presenta come un’interessante ricerca scientifica su uno dei temi più delicati della nostra società. Attraverso fonti bibliografiche di valore e un’analisi acuta e ideologica, l’autore, Raffaele Russo, ci trascina in una lezione di storia contemporanea sotto forma di narrazione criminologica nei meandri della verità e della genesi mafiosa.

    Scheda Raffaele Russo

  • Il ragazzo dai pantaloni rosa

    18,00 

    Il libro

    Nel 2012, a Roma, Andrea Spezzacatena si tolse la vita dopo essere stato vittima di episodi di bullismo a scuola. Aveva 15 anni. Questo romanzo, novellizzazione della sceneggiatura scritta da Roberto Proia per l’omonimo film ispirato al libro di Teresa Manes, madre di Andrea, prodotto da Eagle Pictures e diretto da Margherita Ferri con l’attrice Claudia Pandolfi ed una canzone di Arisa, immagina la vita di Andrea prima del suo tragico epilogo: gli anni piccoli, le vacanze, l’allegria, i giochi, gli amici, la famiglia ancora unita prima della separazione dei suoi genitori, la sua passione per la musica e per il cinema. E poi, inevitabilmente, l’adolescenza, i “pantaloni rosa”, la sua sensibilità, la spietatezza dei giovani coetanei, la persecuzione dei social network, la fine della gioia. La vicenda di Andrea ha rappresentato il primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che ha portato al suicidio di un minorenne.

    Scheda Cacciola_Il ragazzo

  • ’A fin ro munn. Sessanta ricette fatte col cuore

    20,00 

    Il libro

    La cucina partenopea e non solo! Un libro contenente sessanta ricette in cui si evince il connubio tra passione e originalità. Numerosi piatti, originari di diverse città d’Italia, che hanno imbandito le nostre tavole e che ancora oggi arricchiscono la nostra cucina. Più di tutto, il legame con Napoli fa da cornice alla splendida tradizione culinaria che rievoca i periodi più duri affrontati in passato, quando dal poco si riusciva a ricavarne tanto, godendo degli ingredienti più accessibili e creandone dei piatti spettacolari. Dei piatti ’a fin ro munn!

    Scheda Luigi Scotti

  • Le inquietudini del Professore. Dialogo sulla medicina, fatti e misfatti in un pianeta sempre più fragile

    15,00 

    Il libro

    Un viaggio appassionato attraverso la storia della medicina italiana, dalla legge 833 di Tina Anselmi alla sfida di un futuro dominato da tecnologie avanzate. Tra successi e fallimenti, denuncia gli abusi del mercato e l’analfabetismo sanitario, immaginando un domani in cui la genetica e l’intelligenza artificiale rivoluzionano le cure. Tutto è partito dall’inquietudine di quella notte, che ha portato il Professore a interrogarsi sul presente e il futuro: la medicina può realmente salvare un’umanità destinata a scomparire sotto il peso dei profondi cambiamenti che stanno avvenendo in un pianeta morente?

    Scheda Fraioli

  • Giulia e i suoi figli

    18,00 

    Il libro

    Giulia è come il sole che sorge nelle tenebre di Piano del Vallo, un paesino in provincia di Salerno di poco meno di cinquecento persone, per lo più contadini. Giulia ha lasciato Napoli per seguire il suo amore, Carmelo, e costruire con lui una famiglia, ma l’entusiasmo che la anima ben presto viene oscurato da inquietanti minacce, il suo sorriso si adombra e la sua allegria si spegne, isolandola dal resto del mondo. Nessuno comprende quella ragazza “cittadina” colpevole solo di essere bella, e il suo spirito, avvelenato dalle malelingue, si ammala. Questa è la storia di una donna vittima della mediocrità e dell’invidia, sepolta viva in un istituto di igiene mentale in un tempo in cui la depressione “non esisteva”. Ma è soprattutto la storia di uno dei suoi figli, Vito, emigrato in Germania in cerca di fortuna, e qui protagonista di mille avventure, vicissitudini al limite del credibile, che riflettendo sul proprio tormentato vissuto trova il coraggio di ammettere le sue colpe e di raggiungere quella pace troppo a lungo e instancabilmente inseguita. Un romanzo pieno di emozioni e di rimpianti, un benefico mare di parole in cui l’autore lava i propri panni sporchi per rinascere a vita nuova.

    Scheda Vincenzo Errico

  • Controcorrente

    19,00 

    Il libro

    Genova, 1852. Giovanni Parodi, figlio di una facoltosa famiglia, termina la qualifica biennale in malattie infettive con il massimo dei voti. Il suo destino sembra già segnato: farà la carriera universitaria. Il suo mentore, però, sollecitato politicamente, sceglie un altro candidato meno brillante, infliggendo a Giovanni l’amara delusione che lo porterà ad accettare la condotta medica di un Comune di montagna, Calizzano, in Val Bormida. Lasciando sua madre in preda alla disperazione per quella scelta, l’uomo si trasferisce in una realtà in cui appare chiaro sin da subito che la popolazione ha con la medicina un rapporto conflittuale. Grazie all’aiuto delle persone che avrà la fortuna di incrociare sul suo cammino – la bisbetica aiutante, il segretario comunale, lo speziale, il sindaco e don Liborio – Giovanni riuscirà ad abbattere lo scetticismo che la massa nutre verso il camice bianco, potendo contare anche sull’ostetrica Lidia, una bella donna di Savona, di cinque anni più grande di lui… Paolo Tittozzi firma un romanzo in cui la vita privata del protagonista si intreccia con quella degli eventi storico-politici del Regno sabaudo, quali la guerra di Crimea e la seconda guerra d’indipendenza, e figure di straordinaria importanza come il Conte di Cavour e il Re Vittorio Emanuele II segneranno, seppur da lontano, le sue scelte professionali e relazionali, che si riveleranno, nonostante le dure contingenze, sempre fedeli al giuramento di Ippocrate.

    Scheda Paolo Tittozzi_Controcorrente

  • AVE MATER

    40,00 

    Il libro

    Con le opere di Lello Esposito si penetra totalmente ed interamente nel mondo misterioso dell’esoterismo e nelle viscere dei misteri di Napoli. Leggende, alchimia, magia si fondono con la materia nelle mani di Lello e da qui vengono fuori opere d’arte legate da un immaginario filo conduttore che poi è lo stesso che rende Napoli unica al mondo. Le opere di Esposito trasudano l’essenza di Napoli anche nei materiali utilizzati, esplodono dei colori, della materialità, delle grida, della confusione o “ammuina”, di quella gioia di vivere e quella volontà che spinge ad andare avanti nonostante tutto ma nello stesso tempo nascondono la volontà di rispondere a rituali esoterici legati a superstizioni e leggende di cui gli usi, i costumi e, più in generale, tutta la cultura partenopea sono permeati.

    Scheda AVE MATER

  • Da Eglantyne Jebb al processo al bullo

    15,00 

    Il libro

    Il testo si propone di segnalare il filo rosso che collega la figura di Eglantyne Jebb all’esperimento del processo al bullo dell’avvocato Anna Di Mauro. Come da Save the Children si è giunti ai 41 diritti fondamentali del fanciullo, al principio the best interests of the child e alla Convenzione di New York. La lettura porta a galla l’importanza del ruolo delle famiglie e della scuola nella formazione di ragazzi rispettosi e civili. Tutto questo viene esposto nel progetto portato avanti dall’autrice nelle scuole, il quale consiste in un processo simulato che, alla fine, si dimostra pericolosamente inerente alla realtà che circonda i nostri ragazzi, proponendo di insegnare molto ai giovani e non solo…

    Scheda Anna Di Mauro

  • Ladro di bellezza

    15,00 

    Il libro

    Ambientato tra Napoli, la costa orientale del Mar Nero, le Sacre Mura del Vaticano e la splendida cornice costiera del Cilento, Ladro di bellezza è una sorta di thriller internazionale condito da una intricata Spy story e dalla passione amorosa tra un adone e una affascinante ragazza, che veste la divisa della Marina Militare Italiana, nata tra le suggestive sponde del mare cilentano. Roberto Cherillo intreccia le esistenze dei protagonisti le cui vite sembrano completamente slegate, ma che saranno fuse da un velo di soprannaturale e misterioso. Un uomo che “vende” la bellezza altrui per riscattare e rimarginare le ferite interiori del suo passato, infatti, proverà a riscrivere la sua storia aprendo la strada a scenari del tutto inaspettati e sconvolgenti.

    Scheda Roberto Cherillo

  • 52 Milioni di Parole. Eleonora Duse racconta di sé

    15,00 

    Il libro

    Eleonora Duse posa a Parigi per la pubblicità del Chocolat Guérin-Boutron, a farle compagnia è Matilde Serao; invia in dono un oggetto a lei molto caro a Mary Pickford mentre è a New York; scrive alla poetessa e scrittrice Ada Negri di sua madre; discorre dei suoi fiori preferiti con Ida Rubinstein; ringrazia il padre di James Joyce per avere portato il figlio giovanissimo a teatro ad un suo spettacolo, apprenderà anni dopo dell’influenza che il vederla in scena ebbe per lui nel creare il personaggio di Molly Bloom nell’Ulysses; ricorda le lacrime di Giovanni Papini a causa delle sue difficoltà finanziarie e racconta di chi nella sua vita contò tanto, Boito, D’Annunzio e dice tanto altro, perfino di Pirandello sfidato a duello. Pertanto questo libro è da ritenersi come un’autobiografia trasposta di Eleonora Duse che dice di sé, delle sue peregrinazioni, delle sue frequentazioni, del suo Teatro.

    Scheda Matilde Tortora 2024

  • Fantasie di Moda

    20,00 

    Il libro

    È un’opera, Fantasie di Moda, che esplora la bellezza delle arti, specialmente quella del disegno, già sempre parte della curiosa personalità della Prof.ssa Giuliana Paolantonio; una personalità che tesse le fila di una passione che va ben oltre la “tendenza infantile” e che esplora la meraviglia delle forme, le sfumature del colore, la diversità dei dettagli in una visione pienamente matura. Ed è qui, in questo catalogo, che è stato curato l’ampio ventaglio di bozze e disegni di abiti che vestono le modelle rappresentate, tra i diversi: Lilly, nella sua sinuosità color vermiglio; la stravaganza degli sbuffi di Lorena con i suoi motivi floreali; la pomposità estremamente colorata di Renaissance e il particolare costume di Ondina. Ultime, ma non meno importanti, sono le bozze delle posizioni delle mani e dei cappelli finemente vintage. Insomma, un compendio di creatività che si riflette con successo in questo splendido catalogo.

    Scheda Giuliana Paolantonio catalogo

  • Non c’è giustizia. La strage di Maletto nella notte del 2 luglio 1991

    15,00 

    Il libro

    “Quando chiudo gli occhi, non ritrovo tra i miei ricordi quella bambina felice e spensierata. Al contrario, riesco solo a sentire le campane della mezzanotte suonare, la brezza di luglio sulla pelle, il mio corpo cercare disperatamente riparo e il mio respiro affannato invocare un po’ di ossigeno”.

    Vincenza Sanfilippo

    Scheda Vincenza Sanfilippo

  • Corpo diplomatico consolare Napoli-Campania 2024

    10,00 

    Il libro

    Catalogo consolare

    Scheda Catalogo consoli

  • Diritti reali e diritti di credito

    15,00 

    Il libro

    Nella sua opera saggistica, Gianluca Costanzi si propone di chiarire un concetto di ordine giuridico, ovvero la differenza fra “diritti reali” e “diritti di credito”. Ci offre, in un testo relativamente breve ma pregno, un gran numero di definizioni specifiche, proprie del campo di cui si occupa e in cui è specializzato. Non si limita, dunque, ad indicare concetti astratti, bensì va a tracciare una rete di significati ben connessi gli uni agli altri. Con un linguaggio tipico del campo giuridico (che fa dunque riferimento a leggi specifiche e numerose) propone una vasta gamma di situazioni che ci si può trovare a vivere, nonché casi che possono essere anche poco conosciuti, di cui offre informazioni dettagliate. Siamo, dunque, di fronte ad un’opera utile soprattutto a chi è proprio del campo giuridico, per via di un linguaggio tipico del mondo della giurisprudenza, ma che potrebbe risultare un compendio di riferimento anche per chi fosse semplicemente interessato all’argomento.

    Scheda Gianluca Costanzi diritti reali diritti di credito

  • Malinconico autunno

    15,00 

    Il libro

    La vicenda narrata ha per fulcro la deriva esistenziale di un uomo ossessionato, oltre che dalla nostalgia per un amore intensissimamente vissuto ma fugace, dalla simultanea ricorrente constatazione di una progressiva, dissoluzione del sistema di valori posti a fondamento della sua formazione. Di qui i riferimenti alle diverse situazioni di volta in volta affrontate dal protagonista, nonché alle differenti risposte da lui a queste riservate in base ai suoi gusti, ai suoi umori, ai suoi principi, alle sue idiosincrasie, di cui a far le spese sono soprattutto politica e cultura (quest’ultima nelle più disparate sue espressioni).

    Scheda Vittorio Vincenti

  • Fatti & Misfatti dell’Unità d’Italia

    20,00 

    Il libro

    Nel mare di eroi glorificati e di leggende intoccabili, si cela una verità scomoda sull’Unità d’Italia. Non è la narrazione degli invincibili mille uomini sotto il comando di un generale dalla veste scarlatta, ma piuttosto un racconto di umanità cruda e contraddittoria. Qui, tra le pieghe delle pagine, si svelano i retroscena oscuri e i misfatti finora celati, lasciando emergere una versione più autentica della storia italiana. Chiunque sia disposto ad abbandonare l’epica per abbracciare la realtà, troverà in queste righe un invito a esplorare una storia diversa, fatta di verità scomode e segreti sepolti. Benvenuti nel lato oscuro dell’Unità d’Italia.

    Scheda Fernando Riccardi

  • L’istinto di Lara

    15,00 

    Il libro

    Un romanzo che parla di ricerca d’indipendenza, libertà, e tenace volontà di riuscire. Lara è la protagonista della storia, una ragazza che non accetta le ingerenze del padre Filippo, magnate milionario che soffoca la sua passione per la danza, volendola come sua erede. Una serie di eventi e sfortune porteranno Lara a viaggiare tra la Francia e il Giappone dove dovrà affrontare la vita da sola con coraggio e forza, potendo contare, alla fine, solo sul suo istinto. Una storia che sprona e ispira, commovente e motivante pronta ad accogliere chiunque si trovi smarrito.

    Scheda Tartaglia Polcini

  • Storie del passato, voci del presente

    15,00 

    Il libro

    Storie del passato, voci del presente è una storia fatta di storie. Voci di donne dal passato che influenzano le autrici di questa raccolta, le loro vite, le loro scelte. E così, come in uno specchio, ognuna di loro si riflette in una donna della storia: un’esperienza, una debolezza, una virtù, un talento… Forse è questo il miglior modo di conoscere noi stesse? Ciò che è stato ci guida nel presente, le donne straordinarie di ieri ci permettono di realizzare i nostri sogni, nonostante le difficoltà, nonostante sia ancora troppo difficile essere donne in un mondo in cui sono spesso ricordati solo gli atti eroici di uomini della storia. Questa raccolta è un’ennesima rivelazione di forza e coraggio, un inno al femminile, una riflessione e un insegnamento.

    Scheda 10 donne

  • SALE E SUDORE

    15,00 

    Il libro

    Dieci racconti, dieci esperienze con un unico intermediario: il mare. L’oralità si fa strada tra pagine di inchiostro, cercando di trasmettere il vissuto di questi uomini e queste donne che nel mare hanno visto speranza, serenità, ma anche morte e disperazione. Questa distesa di acqua salata, così misteriosa e attraente agli occhi dell’uomo, si presenta con due facce, e spetta a questi uomini oggi raccontarle, attraverso le loro storie fatte di emozioni, vita, morte, sale e sudore.

    Scheda Brigida Morsellino 2024

  • Una vita sospesa

    15,00 

    Il libro

    Una vita sospesa è un intreccio elaborato che propone un singolare modello di narrazione, che spesso sconfina nel soliloquio, vera cifra distintiva di un’opera che mette al centro le dinamiche familiari durante il periodo della pandemia da Covid-19. Il realismo narrativo e la vivacità dei personaggi della prima parte lasciano spazio a una seconda fase che riprende la formula diaristica, efficacemente introdotta per riportare l’evoluzione dell’andamento del virus e le ripercussioni sociali ed emotivo-psicologiche. Una spiccata sensibilità artistica e un frizzante piglio narrativo permettono all’autrice di aprire ampi excursus di carattere riflessivo su tematiche esistenziali intorno alle quali si sviluppano considerazioni talvolta filosofiche. Non mancano, poi, inattesi agganci con una dimensione più genuina e verace, come quella evocata dal dialetto napoletano. L’epilogo è sorprendente, ma resta coerente con l’approccio fiducioso che l’autrice conferisce a tutta l’opera, cui affida, tramite il racconto della nascita del nipote Biagio, la positività di un messaggio che va oltre i limiti della sofferenza umana.

    Scheda Fortuna Cestari

  • Una vita condivisa e altro

    15,00 

    Il libro

    Raul e Klauas, protagonisti di questo racconto, due personalità diverse che percorrono le fasi della loro vita dalla nascita all’età adulta. Iris, la narratrice, si immergerà in un viaggio che esplorerà le città più importanti dell’America, dalla grande Mela alla capitale di Washington e attraverso la sua esperienza, il lettore potrà avventurarsi e conoscere le bellezze del mondo.

    Scheda Giuliana P. 2024

  • L’eco del passato. Scommessa sul futuro

    15,00 

    Il libro

    Le mille vite di Gaspare Bassi fuse in un’unica autobiografia dai risvolti toccanti. Tutto inizia per caso e un consiglio di un amico si traduce in un romanzo di una vita in cui l’amore, il rigore professionale e un profondo spessore morale regnano sovrani. Dopo l’infanzia felice a Pietramelara e il trasferimento a Rimini e poi a Salerno, Gaspare approda alla “stanza numero 74” del Collegio universitario Miranda, per intraprendere quella che si rivelerà una brillante carriera universitaria e, poi, professionale. Al coronamento del sogno di diventare medico, si accompagnerà il matrimonio con la dolce Antonella, da cui nasceranno tre figli ai quali dedicherà grande affetto. L’eco del passato non è solo il racconto di un Primario di Chirurgia, ma è soprattutto la storia di un marito innamorato, un padre attento e un uomo empatico con i suoi pazienti, in molti dei quali ha lasciato un’impronta indelebile come medico e, prima di tutto, come persona.

    Scheda Gaspare Bassi

  • Voci da Pian dell’Oro

    18,00 

    Il libro

    Vivere vuol dire fare esperienze, avere il coraggio di mettersi in gioco con gli altri e seguire il ritmo della natura. Significa anche essere capaci di crescere, trovare il proprio respiro, scoprire i talenti, coltivarli e poter seminare più umanità nel mondo. Il cammino delle donne di Pian dell’Oro può rappresentare un modello. Le loro voci sono un caleidoscopio di vita.

    Scheda Pian dell’oro

  • Eravamo liberi

    18,00 

    Il libro

    Sono gli anni della soluzione finale del problema indiano. Chumani, figlia del popolo Oglala, cresce nel sangue e nel dolore. La scoperta dell’oro nelle Black Hills è la fine della libertà per il popolo Sioux. La speranza è la fuga, in Canada, accompagnata dagli affetti della sua vita: la sua amica del cuore, Stella che Balla, suo fratello, suo figlio, il caro amico Dolce Vento, il suo sposo Cavallo che Scalcia. È una breve illusione; riportata in America, Chumani è di nuovo in fuga. Chumani e il suo popolo, pietre rotolanti in un baratro profondo come l’infinito.

    Scheda Leonardo Benedetti

  • Racconti europei di fate e d’acqua

    15,00 

    Il libro

    Il libro, realizzato nell’ambito del progetto “Living in Europe: on highlands and lowlands”, è il risultato della cooperazione fra la scuola primaria di Lodi Vecchio, la scuola danese di Nysted, la scuola tedesca di Elz e le scuole olandesi di Koudum, Molkwerum, Stavoren e Workum. È una raccolta di leggende e racconti popolari, rielaborati dai bambini, che parlano di fate, d’acqua, di montagne e di profondità marine. Le illustrazioni sono state pensate e disegnate dai bambini coinvolti nel progetto. Loro stessi hanno scelto di lasciarle in bianco e nero, per consentire ai compagni più piccoli di colorarle. In questa versione italiana ogni racconto viene presentato dapprima in italiano con le illustrazioni, poi in inglese e successivamente nella lingua originale. Il progetto “Living in Europe: on highlands and lowlands” ha ottenuto:

    − il primo premio al concorso europeo eLearning Awards 2006, organizzato da European Schoolnet;

    − il primo premio nella categoria e-learning al concorso eContent Award 2007, organizzato dal Politecnico di Milano e da Medici Framework;

    − il premio del Presidente della Repubblica al Global Junior Challenge 2007, organizzato dal Comune di Roma con il patrocinio del Presidente della Repubblica;

    − il premio Poste Italiane al Global Junior Challenge 2007, organizzato dal Comune di Roma con il patrocinio del Presidente della Repubblica.

    Hanno collaborato alla realizzazione del libro

    Nysted Skole, Nysted (Danimarca): ins. Eva Carstensen.

    Erlenbach Schule, Elz (Germania): ins. Diana Heckl.

    Istituto Comprensivo “A. Gramsci“, Lodi Vecchio (Italia): ins. Francesco Zanaboni, ins. Alessandra Coppoli, ins. Maria Luisa Bosi.

    School‘t Swannenêst, Molkwerum (Olanda): ins. Kitty Bruno Franse.

    School De Skutslús, Stavoren (Olanda): ins. Klaske de Vries.

    School It Finster, Workum (Olanda): ins. Anita Tepsta.

    School it Grovestinshôf, Koudum (Olanda): ins. Tonny Fabriek.

    www.europe4kids.it è il sito web del progetto

    Scheda Alida Giacomini

  • Volevo solo tornare a casa

    16,00 

    Il libro

    ll libro è una raccolta corale coraggiosa, lucida e toccante di racconti di alcuni familiari delle vittime Covid-19 coordinati per mezzo del comitato nazionale familiari delle vittime “Covid”. Una serie di racconti che sono ben lontani dall’ “andrà tutto bene” scritto sulle lenzuola esposte durante il periodo pandemico sui balconi delle abitazioni e in ogni dove. Volevano tornare a casa, ma è stato negato loro il diritto a decidere della propria Vita gestita, in quel frangente, da persone senza anima e ubbidienti a quelle che venivano presentate come raccomandazioni emanate a mo’ di protocolli dai burocrati politici e tecnico-scientifici. Raccomandazioni funeste che hanno penalizzato i figli, le madri, i padri, i mariti, le mogli, i nonni della nostra Nazione. Chi ha agito in scienza e in coscienza ed empatia ha fatto la differenza. I dubbi che non si sia fatto di tutto per salvare chi si scopriva positivo al tampone e si trovava a doversi confrontare col SSN, sono via via diventati tormento per i familiari delle vittime Covid che hanno scritto le pagine del libro e della storia. Gli autori ci accompagnano nel periodo più buio della loro esistenza, mettendo al servizio dei lettori la scomoda testimonianza di chi ha vissuto una realtà dolorosissima e deve fare i conti con un inquietante e costante interrogativo: “Ho sbagliato a fidarmi?”.

    Scheda Sabrina Gualini

  • Punto di svolta

    18,00 

    Il libro

    Francesco Serrani è di origini borghesi e insegna con passione in un liceo. Ormai prossimo ai cinquant’anni, attraverso ripetuti flashback riavvolge il nastro della sua vita, facendo riemergere alcuni episodi dei tumultuosi anni ’70, che lo hanno visto protagonista insieme ai suoi amici, e che sembrano bussare alla sua porta carichi di interrogativi che lo turbano. Ne segue, così, un’autoanalisi volta quasi a restituire identità a pensieri e sentimenti sconnessi o poco decifrabili. Dentro questa tana di indolenza egli riadatta il lavoro, gli interessi per il jazz e per la poesia, le confuse ambizioni e l’istintiva avversione verso il bilanciamento tra pulsioni e limite, avversione che contamina di ambiguità anche il rapporto con il figlio Luca e la sua compagna Sara, con la quale il non detto è pietra angolare. Gli stralci di ricordi, che si alternano alla quotidianità, sono accomunati dal fil rouge dell’amicizia con Piero, rapporto che si irrobustisce nel tempo, e dove l’iniziale diffidenza generata dalle diverse origini si tramuta in un equilibrio relazionale quasi perfetto. Alessandro Antonaia firma un romanzo che, sullo sfondo delle piazze pullulanti di vigorose passioni e di nebbiosi traguardi, delinea una moltitudine di distinti profili psicologici ricchi di affascinanti e contraddittorie sfaccettature.

    Scheda A. Antonaia

  • NON MI SENTO TANTO BENE (e forse neanche voi…)

    15,00 

    Il libro

    L’autore propone una raccolta di aneddoti e pensieri, che sottintendono una critica alla società contemporanea, focalizzando la sua attenzione sul modus operandi degli individui che interagiscono sia nell’ambiente fisico che online. Attraverso una varietà di mezzi espressivi, inclusi versi poetici sia in italiano che in napoletano, l’autore esplora temi quali l’impatto dei social media sul comportamento e sul pensiero umano. Sottolinea l’influenza negativa di tali piattaforme, evidenziando come la ricerca di approvazione virtuale tramite likes e followers, talvolta acquisiti artificialmente, prevalga sull’affermazione delle capacità e dei valori personali, contribuendo così al deterioramento della nostra società. E tutto questo in maniera ironica, quasi satirica. Inoltre, l’opera contempla riflessioni profonde sulla vita, la sofferenza, la perdita e la morte, sondando le profondità dell’esistenza umana. La narrazione si avvale di una varietà di dispositivi letterari, tra cui aforismi, poesie e aneddoti, spesso conditi da una nota di ironia, che conferiscono alla trattazione una ricchezza di sfumature e prospettive.

    Scheda Peppe Maiulli

  • Incomprensioni

    18,00 

    Il libro

    Roberto de Tilla, presidente dell’associazione “Forum della cultura cristiana”, raccoglie tra le sue Incomprensioni, pensieri generati da situazioni vissute nella sua vita; il focus è relativo al periodo attraversato dal pianeta, con l’epidemia da Covid-19. Il suo lavoro è una raccolta di idee e parole, pensieri, alcuni dei quali esposti durante i convegni del Forum, di un uomo colto e religioso che affronta tematiche delicate con saggezza ma, al contempo, modernità, dimostrando di riuscire a seguire lo scorrere del tempo, mantenendo ben saldi gli antichi valori. È un flusso. Un flusso di espressioni del sé, relazionate al mondo, a Dio, alla società e all’economia… è una costante e continua espressione di intelligenza sostenuta da un affascinante bagaglio culturale. Citazioni di grandi opere, riferimenti biblici, articoli, film e musica contornano, infatti, tale scenario intellettuale.

    Scheda De Tilla_Incomprensioni

  • Graffi e Scintille

    15,00 

    Il libro

    “Graffi” e “Scintille” sono due accadimenti che si somigliano, il primo ti lascia sulla pelle tutte le ferite inferte, dall’unghia del tempo, e il secondo è esplosione di gioia, piccole perle, a formare un diadema in bilico tra il Ricordo – che non è mai un rimpianto – e il Quotidiano – che, a una certa età, diviene stupore e ricchezza. Comunque sulla pelle resta tutta la geografia del tuo personalissimo viaggio. Il linguaggio utilizzato in questa silloge è subordinato a un intimo principio etico, come se il mondo perdesse le sue certezze e le “sopportasse”, non come sventure ma come semplici “pietre d’inciampo”.

    Dalla Prefazione di Susanna Mangiavacchi

    Scheda Del Moro

  • Cronache di disordine

    15,00 

    Il libro

    L’autore, Antonio Bifano, raccoglie appunti di vita nella sua prima opera Cronache di disordine. Per quanto complesso e contorto il significato di “esistenza”, chi scrive riesce a trasmettere al lettore una sua personale visione di stralci di esperienza, vissuto, emozioni… dalla morte all’amore, dal disagio alla speranza, dalla malinconia alla passione, il testo trascinerà chi legge all’interno di un viaggio personale che, nonostante racchiuda l’emotività dell’autore, non è del tutto svelato… rimane sospeso, incita all’immedesimazione e alla riflessione. Un flusso di coscienza descrittivo e dettagliato da cui il lettore si sentirà, inevitabilmente, trainato.

    Scheda Antonio Bifano

  • QUARANTOTTO

    20,00 

    Il libro

    Cos’è il “quarantotto” per i napoletani! Certamente non solo “’O muorto che parla” da giocare al lotto, ma rappresenta quel 1848, momento storico di profondo sconvolgimento politico che riguarderà non soltanto Napoli ma l’intera Europa. Gli avvenimenti successivi e conseguenziali porteranno al disfacimento del Regno delle due Sicilie non solo come entità politica ma anche come realtà finanziaria. I successivi anni d’Unità d’Italia fecero conoscere al Sud un fenomeno noto, fino ad allora, solo al Nord: l’emigrazione! Un “Quarantotto” fu per i marsicani il prosciugamento del lago Fucino, capace di sconvolgere l’ambiente naturale climatico. E, ancora, liberarsi dal vassallaggio con l’Eccellentissima Casa Torlonia e passare ad una democrazia terriera. I protagonisti di questo nuovo viaggio senza tempo vivranno questi momenti storici: Nicola, pronto al sacrificio per i suoi ideali di libertà, Tommaso coinvolto suo malgrado in tristi avvenimenti. E Graziella immersa nel bel mondo di paillettes e lustrini ed Elisabetta vittima di un matrimonio “bianco”.

    Scheda Aurelio Bramante

  • CAMMINARE, SEMPRE!

    15,00 

    Il libro

    L’idea formulata dall’autore in questo saggio riguarda la possibilità di costruirsi una personale visione del mondo, mettendo in movimento il corpo e la mente. Non conta solo la strada da percorrere, ma anche ciò che abbiamo lasciato alle spalle, parte irrinunciabile della nostra esistenza, lo zaino della nostra memoria. Possiamo sempre scegliere liberamente la meta negli infiniti bivi della vita? Forse no, ma possiamo rendere libera quella necessità, percorrendo stoicamente il sentiero che abbiamo dinanzi anche se non ne conosciamo la destinazione. In questo breve “manuale d’uso” ogni capitolo può essere letto in senso letterale e simbolico, perché si cammina con le gambe, ma anche con la mente, con il corpo e con lo spirito, con la volontà e il desiderio, in compagnia di un dolore o con la gioia nel cuore. L’importante è camminare, sempre!

    Scheda Giuseppe Genovese

  • L’equilibrio indifeso

    16,00 

    Il libro

    Stazione di Firenze, venerdì pomeriggio. Roberto trattiene la porta di un treno in partenza, una ragazza corre a perdifiato, lo abbraccia, gli sussurra: “Mi hai salvato la vita”. Nasce tra i due un amore selvatico, delicato, quasi onirico. All’improvviso, però, Anna ha una crisi violenta, scompare nel nulla e Roberto apprende verità sorprendenti che non riesce a gestire. Chi è veramente Anna? E cosa resta di un amore senza la verità? Una storia di disequilibri perfetti, di errori, ripensamenti e pazzie, e di quanto amore occorre per tentare di guarirsi.

    Scheda Roberto Pallocca

  • Per mano dell’uomo

    15,00 

    Il libro

    Capri, 2019. Stefania, giovane e brillante imprenditrice napoletana, decide di porre fine al suo matrimonio costringendo Lorenzo, il suo amante, a eliminare suo marito, un noto farmacista dell’isola. Stanco di un rapporto divenuto oramai tossico e compromettente, Lorenzo l’asseconda in questo folle piano, ma qualcosa di inatteso scuote le coscienze delle persone coinvolte. Torna l’ispettore Marco Lombardo che si ritroverà nuovamente catapultato in una situazione complessa e ambigua, impegnato sia a riappacificarsi con il proprio passato, sia a mettere a nudo le debolezze e le malvagità dell’animo umano.

    Scheda Max D’Orso 2024

  • L’amore che non accade

    18,00 

    Il libro

    Il romanzo, di chiara natura introspettiva, si dipana rispondendo a tutte le caratteristiche di un’opera di narrativa dove la riflessione interiore del protagonista prevale sullo svolgimento dei fatti, che gli presentano prove continue di maturazione da affrontare, quali il rapporto con il mondo degli adulti, il primo amore spesso non corrisposto o un cambiamento radicale quale un trasferimento. L’autrice offre squarci di mondi interiori, le cui sfide richiedono il coraggio di attraversare e superare l’irrisolto che spesso abita il cuore dell’uomo.

    Scheda Clementina Principe

  • Il mistero della montagna

    15,00 

    Il libro

    Agli inizi degli anni Novanta, in un piccolo paese di montagna, un bambino scompare nel nulla mentre passeggia con i genitori. Gli inquirenti cominciano a seguire il caso, non si danno una spiegazione. Mistero fitto. Dopo giorni di ricerche senza esito, il bambino non viene ritrovato. Tra i militari della stazione locale, due di loro, contravvenendo agli ordini ricevuti dai superiori, decidono di cominciare a raccogliere privatamente elementi per scoprire la verità. Dopo svariate ricerche, indagini e conversazioni raccapriccianti, i militari giungono a un’amara scoperta, una rete corrotta e malata che viene a galla svelando un male agghiacciante.

    Scheda Guerriero

  • Cercate l’assassino

    16,00 

    Il libro

    Tre uomini, Mark, Stephan ed Ernest, accanto ad una giovane donna, Claudia, nei quattro giorni prima della sua morte: l’ex marito, da cui si è da poco separata, il nuovo compagno ed un medico del reparto, dove lavora come operatrice socio-sanitaria. Tutto questo in una combinazione di eventi, di comportamenti e di strane coincidenze, che fa sì che, all’improvviso, il mondo lavorativo, il suo passato sentimentale e la nuova relazione si intersechino, entrando, tuttavia, in cortocircuito. Un cortocircuito “mortale” per le stesse indagini che seguono alla sua morte e che finiranno per ignorare perfino quello che lei era: una donna che anteponeva la verità, l’amore, la passione per il lavoro e la dedizione per le figlie ad ogni altro tipo di compromesso. E così il caso viene archiviato come “suicidio”. Un “suicidio” tuttavia senza movente, complice una perizia grafologica sulla base di scritture di comparazione poco attendibili, ma che, per chi indaga, assume il valore dell’oro colato, producendo l’effetto “tabula rasa” su tutto ciò che, invece, avrebbe fatto indagare per omicidio. Un depistaggio, suo malgrado, perfettamente riuscito. Una segnalazione esatta del capo della Polizia, reiteratamente ignorata. L’onnipotenza della presunzione d’infallibilità. Ecco l’incredibile storia di Claudia Bartolozzi, morta a trentatré anni, a Macerata, nel giorno dell’anniversario del suo matrimonio, il 29 ottobre 2009, nella sua auto avvolta dalle fiamme, senza nessuno che si sia mai voluto mettere alla ricerca del suo assassino. Una storia vera raccontata con il ritmo e la suspence del thriller, ma con i toni delicati del romanzo. Una denuncia pubblica di quella ricerca della verità che non vi è mai stata e di quella “sete di giustizia” che è mancata del tutto. Ma soprattutto un invito a tutti i lettori a diventare detective, per scoprire come i fatti accaddero veramente. Tutto ciò non prima, però, che essi stessi siano messi in condizione di rispondere autonomamente alla domanda: suicidio o omicidio? È proprio questo uno degli scopi principali del libro.

    Maria Letizia Clarici

    Scheda Caruso Frezza

  • Ricette e Ricordi di Nonno

    18,00 

    Il libro

    Come tutti i nonni, Nonno Angelo ha sempre avuto molto da raccontare e da insegnare. Nato in Italia, è emigrato in America per costruire il proprio futuro. Il suo non è stato un viaggio semplice ma lo ha affrontato con determinazione, una qualità che da sempre lo ha contraddistinto. Questo, dunque, non è un semplice libro di ricordi, bensì una vera e propria eredità di Nonno Angelo. Le ricette, da considerarsi ibride per la grande influenza culturale italoamericana, rappresentano la grande tradizione culinaria che, con grande passione, la famiglia Iovine continua a portare avanti. Non sono solo ingredienti e preparazioni, si tratta di un vero e proprio stile di vita. Lo stile di vita Mediterraneo di Angelo Iovine.

    Scheda Frank Iovine

  • Napoli, “Antiqua Neapolis”

    15,00 

    Il libro

    Sono stati scritti fiumi di parole su Napoli, sui suoi mille aspetti folcloristici, sulle tante leggende legate alle Chiese, ai monumenti, ai personaggi storici, sulle molteplici opere architettoniche che inaspettatamente in ogni angolo della città si incontrano, sul vario e mozzafiato panorama. Napoli, infatti, nonostante il degrado di alcune zone e la microcriminalità, affascina per la gioia di vivere e la povertà che insieme albergano un po’ ovunque, per la ricchezza inestimabile di tesori artistici e per lo spirito solidale ed estroverso tipico dell’animo napoletano, del “grande cuore di Napoli”. Innamorato della sua città d’adozione, l’autore, dopo la pubblicazione con Graus nel 2022 di “Napoli, antica Partenope”, non poteva non offrire ai lettori questa raccolta, che completa ed integra la precedente, arricchendola con la descrizione dei sette castelli, che resero Napoli una delle poche città al mondo con un ottimo sistema difensivo, dei palazzi storici, la cui maestosità e il cui splendore lasciano il visitatore senza parole, delle antiche Porte sopravvissute e dei varchi scomparsi della cinta muraria dell’antica Napoli. Una particolare attenzione lo scrittore dedica ai “Quartieri spagnoli”, scacchiera di caratteristici vicoli, che nascondono Chiese e Palazzi straordinari ed una magia sconosciuta alla maggior parte dei napoletani. La trattazione dell’opera è piacevole ed avvincente, in quanto non segue un rigido schema tematico o cronologico, ma punta sulla brevità dei capitoli ed alterna a descrizioni storiche ed architettoniche, brani che scaturiscono dalla fantasia dell’autore, dalle “curiosità” e dalle leggende, basti pensare all’impiccata della Vicaria, alle anime inquiete dell’Albergo dei Poveri, alla cella di fra’ Agostino da Miglionico, al miracolo delle albicocche di San Giovan Giuseppe della Croce nel convento di S. Lucia al Monte ed alla poco nota storia che lega l’ordine dei Templari alla villa “La Decina” ai Camaldoli.

    Maria Micelisopo

    Scheda Michele Alliegro 2024

  • La Rosa e i cinque Cavalieri

    15,00 

    Il libro

    In un mondo dove le barriere tra l’umano e il soprannaturale si sbriciolano, Rose, un’ibrida con un segreto oscuro, è costretta a nascondersi dalle ombre del Consiglio, che brama la distruzione delle “irregolarità” come lei. Protetta da Lorus, una delle Divinità più forti dell’universo, la protagonista si ritrova immersa in un vortice di intrighi e misteri. Con legami intricati, amicizie inaspettate e nemici implacabili, Rose va incontro alla sua più grande sfida: scoprire la verità sulla sua origine e il destino che la attende. Tutto ciò che conosce sarà messo in discussione, mentre una Profezia rivelatrice si appresta a sconvolgere il destino di tutti, portando alla battaglia finale tra ibridi e Divinità: l’Occhio sta arrivando e si appresta a cambiare per sempre la vita di Rose. Un racconto coinvolgente di amore, tradimento e potere che porterà i lettori al limite della loro immaginazione.

    Scheda Emilia Martucelli

  • Sulla pelle e nel cuore. Quei bravi ragazzi che uccidono

    18,00 

    Il libro

    Giulia, Chiara, Antonella, Sara, Melania, Roberta, Elena, Stefania, Maria, Fabiana. Sono nomi di donne uccise per mano di chi diceva di amarle. Sono nomi comuni, e noi conosciamo i loro volti sorridenti solo quando il loro sorriso è stato spento per sempre. Quale legame c’è tra queste donne accomunate dallo stesso tragico destino? Nelle loro esperienze di vita esiste un identico copione che rivela i segnali di una relazione malata. Storie di giovani vite spezzate che hanno riempito le pagine più buie della cronaca di questi ultimi vent’anni. Questo saggio racconta non solo la sofferenza delle donne vittime di violenza, quelle che hanno lottato invano, quelle che non ce l’hanno fatta, ma raccoglie anche il grido di chi è sopravvissuta. La paura di non farcela, le sentenze avvilenti, le battaglie quotidiane contro il silenzio, il senso di frustrazione, di ingiustizia, di vergogna, e lo sforzo per denunciare, il timore di sentirsi poi abbandonate, la fatica di ottenere giustizia e risarcimenti e, ancor più, quello di sopravvivere al trauma e di ricominciare a vivere. Una parte del testo è infatti dedicata agli strumenti che la legge offre nel contrasto alla violenza di genere. Solo nel 2023 le vittime di femminicidio sono 118. Dietro questi numeri ci sono genitori, figli fratelli, sorelle, amici. L’Italia intera che piange. La violenza sulle donne non è una faccenda privata, qualcosa che riguarda le altre donne. È necessario comprendere che la loro esperienza può riguardare chiunque. Può essere anche la nostra. Come la nostra deve essere questa battaglia. Qualunque cosa abbia a che fare con la violenza non si può e non si deve chiamare amore.

    Scheda Abate-Calabretta

  • Rinasco per te

    15,00 

    Il libro

    Questa è la storia di Valentina Belvisi, una ragazza orfana di femminicidio. Dopo una vita intera di violenza fisica e psicologica, tensione, paura, minacce e controllo ossessivo da parte del padre nei confronti sia di lei che della madre, il culmine è stato l’uccisione di quest’ultima, un femminicidio. Valentina, ritrovatasi doppiamente orfana, senza più nessuna figura genitoriale su cui fare affidamento, tragica condizione di solitudine comune a tutti gli orfani di femminicidio, si sente persa, ma anche profondamente arrabbiata: il padre non lo perdonerà mai e lotterà affinché gli sia dato il massimo della pena possibile e non abbia favoritismi né riduzioni di pena. Ma Valentina è anche una donna tenace, che ritroverà la forza e il coraggio prima di tutto in se stessa, poi nella luce che riceverà dall’amore di suo marito e di suo figlio. Inizia così una nuova vita, che però non si ferma alla ritrovata gioia: è oggi diventata anche ambasciatrice di Edela, un’associazione no profit che opera su tutto il territorio nazionale a tutela degli orfani di femminicidio. Ora il suo obiettivo è quello di accogliere, seguire ed aiutare i bambini vittima di questa violenza sistematica.

    Scheda Belvisi

  • III Arcano Maggiore. L’IMPERATRICE La lagrimosa historia di Virginio e Camilla ai tempi della regina Giovanna

    15,00 

    Il libro

    Nel cuore di una Napoli angioina, conosciamo la storia della regina Giovanna II d’Angiò Durazzo attraverso le due leggende metropolitane che avvolgono la sua figura: il suo affetto per un coccodrillo e un episodio passionale alquanto bizzarro. Parallelamente, si dipana la storia di Camilla e Virginio, ma, tra notti di passione e segreti enigmatici, la loro serenità pare appesa ad un filo. La vendetta di Camilla si snoda tra incomprensioni e follia, conducendo la storia d’amore a una conclusione intrisa di tragedia e mistero. Teatro, tradizioni e passioni si intrecciano nella Napoli di epoche passate, tessendo una trama di oscure verità e destini intrecciati.

    Scheda De Chiara G.

  • Ho ridisegnato il sole

    15,00 

    Il libro

    La scrittura, da sempre mezzo comunicativo primordiale, qui oltrepassa il suo “utilizzo” da semplice mezzo comunicativo, per evolversi e diventare una strada che porta il lettore verso un mondo introspettivo, difficile da raggiungere tramite il solo ausilio della razionalità e della logica. La poesia diventa uno strumento che distrugge ogni barriera che separa gli uomini, perché libera ed espressiva. Come rondini che libere volano nel cielo, così i sentimenti possono viaggiare senza limiti e filtri, esplodendo nella loro unicità e forza. Ogni poesia è un viaggio emotivo, un’esperienza che riesce a toccare il cuore del lettore e ispirarlo a riflettere sulle proprie emozioni e sulle sfumature della vita. I versi sono il mezzo per esprimere ciò che il cuore dell’autrice sente e attraverso queste pagine entrerete un po’ nella sua anima.

    Scheda Concetta Tartaglia

  • Beyond the Gate

    15,00 

    Il libro

    Il romanzo narra la storia di una giovane donna spagnola innamorata di un professore universitario inglese, per qualche tempo suo collega di università. I due diventano amanti, in quanto il professore, insoddisfatto della sua arida vita coniugale, si rifugia in questa relazione adultera e vivificatrice. La protagonista traccia lo spaccato di un’emotività femminile bloccata nel ruolo di amante, assunto già nelle relazioni precedenti, e da cui non riesce ad uscire. Sarà proprio per sfuggire a questo dolore che si rifugerà nella. scrittura catartica di un libro, in cui traccerà questa storia delineando un finale diverso dalla realtà.

    Scheda Caterina Eusebio romanzo

  • Tramonti Occidentali

    15,00 

    Il libro

    Tramonti Occidentali è un romanzo che intreccia le storie di migranti, in cerca di una vita migliore, e di una piccola comunità di Lampedusa, con focus sul legame tra Peppe Moccia, luogotenente dell’isola, e Fatima, una bambina sopravvissuta a un naufragio. Il romanzo esplora temi di migrazione, speranza, sacrificio umano e amore, mostrando la vita di Peppe trasformata dall’arrivo di Fatima e le sfide poste dalle leggi sull’immigrazione. La storia si conclude lasciando il lettore a riflettere sulla natura delle relazioni umane, sulla crisi migratoria e sulla responsabilità individuale di fronte a crisi globali.

    Scheda Tecce_Tramonti occidentali

  • La calciatrice

    15,00 

    Il libro

    Pollena Trocchia, paese in cui da sempre regnano l’arte e la cultura, è il luogo in cui la vita di Annamaria si è evoluta, forgiando il suo animo da combattente che da sempre la contraddistingue. Sempre pronta a trascrivere i suoi pensieri su carta, in questo libro Annamaria si racconta in tutta la sua totalità, portando con sé il lettore attraverso i suoi pensieri fantastici e sognanti l’amore nella fanciullezza, pregni di malinconia e di riflessioni sulla vita durante la maturità, offrendo così un quadro ricco di bellezza e tormento. Sin da piccola tutto per lei ruotava attorno a un unico sogno, quello di diventare calciatrice. Un sogno riposto in un cassetto e circondato dai suoi incubi più bui e da mille ombre.

    Scheda Annamaria Romano