Storia e redenzione. Il Diario del giovane Oscar

18,00 

Il libro

Il romanzo racconta la storia di Oscar, un giovane giuliano-dalmata che vive il dramma dell’esodo forzato degli italiani dalle terre istriane e dalmate durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Oscar narra le vicende personali e familiari in un periodo segnato dalle atrocità dei partigiani jugoslavi e dal clima di tensione creato dai totalitarismi. Il protagonista, separato dai suoi affetti più cari e costretto a sopravvivere nei campi profughi italiani, intreccia i ricordi di un’infanzia felice con le difficoltà della guerra, trasformando il dolore in riflessioni profonde sulla vita, sulla fede e sulla redenzione. Il Diario descrive in modo toccante gli orrori delle foibe, l’angoscia del trasferimento e la resistenza morale di un ragazzo che, attraverso la scrittura e la poesia, trova la forza di affrontare le avversità. La narrazione si fa portatrice di un messaggio universale di speranza, resilienza e condanna dei totalitarismi.

Scheda Caterina Novak

In questo Diario, una testimonianza straordinariamente viva sull’esodo dei profughi istriani, giuliani e dalmati. Paragonabile, per la sua tragica immediatezza, a quella di Anne Frank col suo celebre Diario.

Fabrizio Federici, giornalista specializzato in politica internazionale e storia contemporanea

Il libro

Il romanzo racconta la storia di Oscar, un giovane giuliano-dalmata che vive il dramma dell’esodo forzato degli italiani dalle terre istriane e dalmate durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Oscar narra le vicende personali e familiari in un periodo segnato dalle atrocità dei partigiani jugoslavi e dal clima di tensione creato dai totalitarismi. Il protagonista, separato dai suoi affetti più cari e costretto a sopravvivere nei campi profughi italiani, intreccia i ricordi di un’infanzia felice con le difficoltà della guerra, trasformando il dolore in riflessioni profonde sulla vita, sulla fede e sulla redenzione. Il Diario descrive in modo toccante gli orrori delle foibe, l’angoscia del trasferimento e la resistenza morale di un ragazzo che, attraverso la scrittura e la poesia, trova la forza di affrontare le avversità. La narrazione si fa portatrice di un messaggio universale di speranza, resilienza e condanna dei totalitarismi.

L’autrice 

L’autrice di questo romanzo è Caterina Novak, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Avvocato e teologa, scrive con l’intento di dare voce a storie da non dimenticare esplorando la resilienza e la forza interiore di un giovane italiano, un esule giuliano-dalmata, nell’aspro conflitto della Seconda guerra mondiale. Grazie al suo impegno etico e civile, l’autrice ha conseguito numerosi premi e benemerenze da Fondazioni ed Enti internazionali per il contributo dato alla pace, ai valori accademici e umani e alla realizzazione dell’amicizia e della fratellanza tra i popoli. Caterina Novak vive a Roma ed ha tra i suoi interessi il canto lirico, attività che ha caratterizzato gran parte della sua vita. Pregresse pubblicazioni: In viaggio con le Fate (Ed.Albatros Il Filo 2022); Antologie che ospitano le sue poesie: “I Poeti del terzo Millennio a confronto”; “Poesie per ricordare”; “Premio Il Federiciano”; “Tra un fiore colto e uno donato” (Ed.Aletti 2022-2024); “Luci Sparse” (Ed.Pagine 2022); “Giubileo 2025: Oltre 100 artisti per la Pace” (Ed. Pav 2025).

Dimensioni 140 × 210 cm
ISBN

9791257210243

USCITA

Giugno 2025

GENERE

Romanzo storico

PAGINE

194

TARGET

Per gli amanti dei racconti autobiografici, che invitano alla riflessione su fatti realmente accaduti attraverso l'analisi storiografica e il punto di vista di chi ha subìto le atrocità e gli orrori delle foibe.

Reviews

There are no reviews yet.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.