CHE C’ENTRANO I MISTERI DI POMPEI CON IL TERZO SCUDETTO DEL NAPOLI E IL PRIMO AMORE DI GENNARO?
Il libro
Ok, ve lo dico subito: questa storia è assurda. Io, Gennaro, insieme ai miei amici sfigati pensavamo solo al calcio, a non farci bullizzare da quelli più grossi e a superare l’esame di terza media. Poi, all’improvviso… BUM! Oggetti misteriosi spuntano fuori dal nulla e da quel momento le nostre vite cambiano. Roba magica e, diciamocelo, a noi sfigati pompeiani un po’ di magia ci serviva eccome. Ma fino a che punto la magia può sistemare le cose e fino a che punto può incasinarle completamente? L’ho scritto dentro al libro, per questo vi tocca leggervelo.
L’autore
Umberto Marino, nato a Roma nel 1952, si è laureato in Giurisprudenza alla Sapienza e si è specializzato come criminalista. Contemporaneamente, ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica. Commediografo, sceneggiatore e regista, ha scritto numerosi radiodrammi, una trentina di commedie, tre documentari e decine di soggetti e sceneggiature per il cinema. Tra i principali lavori a cui ha contribuito come soggettista, sceneggiatore o regista figurano: Totò Sapore, La gabbianella e il gatto, Pinocchio, La Freccia Azzurra, La stazione, Italia-Germania 4 a 3, Volevamo essere gli U2, Cuore cattivo, Enrico Piaggio, Tutto per mio figlio. Ha pubblicato diverse commedie e nel 2017 ha esordito nella narrativa con La ragazza che non conosceva Shakespeare, seguito da Roger, Otto il rondinotto e, nel 2024, La veridica storia del barone Marino di San Letterio narrata dal suo proprio nipote.
Reviews
There are no reviews yet.