Comunque responsabile. Il Sindaco, gli Enti locali e le ragioni di una riforma

15,00 

Il libro

Uno spiacevole incidente automobilistico favorisce l’incontro di un giovane adolescente, del suo professore di italiano e del Sindaco della città. Nel dialogo, in cui il Sindaco si confronta con se stesso tredicenne, sovrapponendo frammenti della sua infanzia e aneddoti tratti dall’esperienza amministrativa attuale, emerge la necessità di circoscrivere a specifiche situazioni il regime di responsabilità del primo cittadino che risponde al desiderio e alla vocazione di farsi portavoce degli interessi della comunità. Così, tra memoria e prospettiva, nella narrazione del contesto sociale attuale sovrapposto a quello degli anni Ottanta e Novanta, emerge il diverso approccio dei cittadini alle dinamiche amministrative a cavallo tra le due epoche e quella centralità assunta dagli Enti locali oggi imprescindibile, ma quasi sconosciuta negli ultimi decenni del secolo scorso. L’autore riflette sui repentini mutamenti delle dinamiche sociali che hanno caratterizzato gli ultimi anni e offre al lettore uno squarcio del contesto amministrativo attuale mettendo in luce, anche esasperando fatti e circostanze tratte dall’esperienza vissuta, quegli aspetti critici che richiedono l’intervento del legislatore.

Scheda Giuseppe Sacco

Il libro

Uno spiacevole incidente automobilistico favorisce l’incontro di un giovane adolescente, del suo professore di italiano e del Sindaco della città. Nel dialogo, in cui il Sindaco si confronta con se stesso tredicenne, sovrapponendo frammenti della sua infanzia e aneddoti tratti dall’esperienza amministrativa attuale, emerge la necessità di circoscrivere a specifiche situazioni il regime di responsabilità del primo cittadino che risponde al desiderio e alla vocazione di farsi portavoce degli interessi della comunità. Così, tra memoria e prospettiva, nella narrazione del contesto sociale attuale sovrapposto a quello degli anni Ottanta e Novanta, emerge il diverso approccio dei cittadini alle dinamiche amministrative a cavallo tra le due epoche e quella centralità assunta dagli Enti locali oggi imprescindibile, ma quasi sconosciuta negli ultimi decenni del secolo scorso. L’autore riflette sui repentini mutamenti delle dinamiche sociali che hanno caratterizzato gli ultimi anni e offre al lettore uno squarcio del contesto amministrativo attuale mettendo in luce, anche esasperando fatti e circostanze tratte dall’esperienza vissuta, quegli aspetti critici che richiedono l’intervento del legislatore.

 L’autore

Giuseppe Sacco è laureato in giurisprudenza ed esercita da vent’anni la professione di avvocato. Da dieci anni è sposato con Alessia ed è padre di Tommaso ed Edoardo. Ricopre la carica di Sindaco di Roccasecca (FR) da nove anni; nel 2024 è stato nominato nell’Ufficio di Presidenza ANCI con la delega all’ambiente e al territorio.

Dimensioni 140 × 210 cm
ISBN

9791257210137

USCITA

Maggio 2025

GENERE

Narrativa autobiografica

PAGINE

100

TARGET

La storia personale di un sindaco, tra racconti singolari e aneddoti divertenti, fa luce sulle difficoltà concrete in cui si imbatte il primo cittadino, aiutando il lettore interessato alle questioni amministrative ad avvicinarsi a realtà e dinamiche poco conosciute.

Reviews

There are no reviews yet.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.