-
INORGOGLITI DEL NOSTRO CAMMINARE ERETTO
Il libro
ADRIANO MOLTENI è nato a Rho, dove vive.
È stato per anni impegnato in attività sociali con esperienze sindacali e politiche e si è interessato ai problemi della gioventù, promuovendo attività sportive, ricreative e culturali. Ha ideato e realizzato il “Palio della Città di Rho” dedicato a Giovanni De Raude e il Premio di Poesia in italiano e in dialetto milanese e lombardo, a partecipazione gratuita, “Giovanni De Raude-Città di Rho”. La sua opera letteraria è permeata da un profondo senso di libertà naturale, lasciando spazio al dubbio e non lasciandosi ingabbiare né dal razionalismo né dal dogmatismo. Ha all’attivo parecchie pubblicazioni di poesia e di narrativa, tra le quali ricordiamo, per la poesia, “I Canti di Sinuhe” e “Il gioco dell’infinito”, mentre, per la narrativa i romanzi: “Il volo di Fen”, “Libero libero”, “Un partigiano chiamato Balilla”, “L’asino e il profeta”, “Giovanni De Raude – L’epica vicenda di un milanese alla conquista di Gerusalemme”, “Il Partito dei Buoni – Storica vicenda milanese agli albori del secondo millennio, “Un Eros incerto e scontento”, “Accarezzando un polpo” ed altri… Ha scritto e fatto realizzare la commedia: “Giovanni De Raude”. I suoi riconoscimenti più importanti sono: L’invito, quale graditissimo ospite, al 35° Festival del Sahara a Douz da parte dell’ambasciatore della Tunisia in Italia, Mohamed Jegham, nel 2002, quale ringraziamento per la poesia: Tramonto a Douz, particolarmente gradita. L’onorificenza civica conferitagli dal Comune di Rho nel 2010 per la sua attività letteraria. Il premio ”Personaggio dell’anno” attribuitogli dal Rotary Club di Rho nel 2012 per il suo impegno nella diffusione della cultura. Una lettera di S.S. Papa Francesco in cui manifesta di “aver particolarmente gradito” le poesie inviategli nel 2014. Stimato dalla critica ha ricevuto numerosi premi tra i quali citiamo:”Il Gran Premio Regione Puglia” (!982) , “Il Gran Piatto Giovannino Guareschi” per gentile concessione dei figli Alberto e Carlotta (2005), “Un encomio alla carriera “ per la sua grande espressione poetica al Premio Int.le Delia di Bova Marina, “Il primo premio assoluto a San Miniato” e altri numerosi primi premi a Prato, ad Aosta, a Pescara, a Savona, a Recco, a Venezia, a San Marino, a Tirrenia e in molte altre città d’Italia. Ha fatto parte di alcune prestigiose giurie. È tuttora impegnato sia come giurato che come poeta e scrittore.
-
Il Fiore di Stratone. Amore Greco a Neapolis
Il libro
Eugenio di Equa, illustre filosofo napoletano tra i massimi esperti di amore maschile, viene invitato all’università da un suo amico docente di antropologia a confrontarsi pubblicamente, nel corso di una giornata di studi, con un docente di psicologia sul tema dell’amore greco. Il serrato botta e risposta tra i due relatori, una serie di domande provocatorie da parte degli studenti, e soprattutto un incontro inaspettato nel corso del dibattito, porteranno il filosofo a esporsi e a rivelarsi per ciò che è: un praticante dell’amore tra uomini e ragazzi. Il confronto accademico e la narrazione delle esperienze amorose di Eugenio, a metà tra dialogo socratico e shishōsetsu o “romanzo dell’io” giapponese, diventano il punto di partenza per delineare il ritratto antropologico, psicologico e letterario di una delle figure più controverse della società e della letteratura stessa: l’erastès, l’amante di ragazzi. Sullo sfondo, ci sono la città di Napoli, le storie, gli amori, le ombre, i segreti, e ancora, incontri, passioni, ricordi, riflessioni e spunti letterari che fotografano una realtà che esiste da sempre, ma di cui ancora troppo poco si sa e ancor meno si dice.
-
Spigolature linguistiche
Il libro
Quante storie si nascondono dietro alle parole che usiamo ogni giorno? Alfredo Imperatore prova a spiegarlo in questo suo nuovo libro sul percorso etimologico di alcuni termini. Tra studi approfonditi, ricerche, curiosità e aneddoti personali, indaga non solo su parole napoletane, italiane e latine, ma riporta anche alcuni forestierismi, come débâcle, déjà-vu e mobbing. All’apparenza potrebbe sembrare solo un saggio linguistico, ma in realtà l’Amico lettore si ritrova a intraprendere un viaggio alla scoperta della bellezza delle parole, dal quale sicuramente uscirà più ricco e acculturato.
-
Viaggio di 40 anni e una barca
Il libro
Dall’altra parte un uomo solo con un cappotto pesante. Volti senza nome dietro di lui. Ombre grandi come dolori. E tozzole disegnate a mezz’aria, sospese tra il lancio e la fede. Sotto, una scritta: “Se nessuno ci ascolta, almeno la strada ci ricorda”. Lo abbiamo scritto per chi passa. Per chi non sa. Per chi ha dimenticato. Soprattutto per chi verrà. Perché ogni volta che un bambino chiederà: “Nonno, che cos’è quel pane che vola?” qualcuno risponderà: “È memoria che resiste. È amore che lotta. È il gesto più umano nel momento più disumano”.
-
Asia, la ligure che approdò nel Sannio
Il libro
Tra il 181 e il 180 a.C., l’Impero romano sradica i Liguri Apuani dalla loro terra, deportandoli nel Sannio. Secoli dopo, durante una campagna di scavi a Macchia di Circello, un violento nubifragio riporta alla luce l’antica necropoli di Bebio e uno scrigno contenente documenti preziosi. È così che la ricercatrice Roberta, decifrando le pergamene ingiallite dal tempo, si immergerà nella storia di Asia, una voce dal passato che le parla di esilio, di identità e di un legame segreto con una donna, Valeria, che cambierà tutto. Un romanzo che narra di ingiustizie e soprusi, esaltando al contempo la forza dei legami affettivi.
-
Schegge di attimi perduti
Il libro
Schegge di attimi perduti è la storia di Lorenzo, un liceale riservato e introverso che vive le prime trasformazioni fisiche ed emotive della pubertà. La separazione dei genitori lo porta a credere che i legami possano cedere sotto la pressione delle contraddizioni e dei conflitti irrisolti. Un rifiuto d’amore e una partita di calcetto mal giocata contribuiranno a scatenare in lui un senso di inadeguatezza e insofferenza alla vita. Lorenzo, vittima di bullismo e violenza, si ritroverà in bilico tra solitudine e incapacità di gestire la sua instabile adolescenza.
-
Il maestro. Vita, opere e cazzotti di Lucio Zurlo, gentiluomo e della Boxe Vesuviana
Il libro
Quando agli inizi degli anni Sessanta Lucio Zurlo rileva un locale alla “Provolera”, rione popolare di Torre Annunziata, la gente vede soltanto un mondezzaio: lui ci vede una palestra di pugilato. La Boxe Vesuviana diventa un luogo che attraverserà la storia del pugilato italiano, di una città ferita a morte dalla guerra, orfana della tradizione pastaia e ostaggio di una criminalità spietata, di una famiglia che ha vissuto lo sport come compagna di vita e come un’ossessione, di ragazzi e ragazze con poche possibilità diventati campioni.
-
8 giorni
Il libro
8 giorni è la storia di una vita come le altre. Una riflessione per ogni giorno, un evento, una persona, una narrazione. 8 giorni per dimostrare al lettore le sfumature della vita, con la sua imprevedibilità e inarrestabile caducità. Un racconto breve apparentemente delicato, che nasconde una profondità emotiva e l’inquietudine incomoda di un uomo costretto a vivere in un mondo che non lo rappresenta.
-
Penultimo desiderio
Il libro
La vita di Virginia, sgretolatasi sotto il peso di traumi infantili e una perdita incolmabile, è appesa a un filo. In un disperato tentativo di dare un senso al caos e al vuoto che la circondano, dà vita a un’autobiografia lucida e concitata che dovrebbe aiutarla a far luce nelle zone d’ombra del suo passato, ma che si trasforma ben presto in un diario febbrile, invaso da ricordi ora confusi, ora dolorosi, e da avvenimenti presenti che irrompono sulla carta con prepotenza. Con grande finezza psicologica, Virginia scava nel suo animo tormentato, esplorando il potere e i limiti del linguaggio e scoprendo infine una forza sepolta sotto strati di parole mute e afone.
-
Il coraggio che non fa rumore. Storie di donne
Il libro
L’autrice dà voce alle donne che affrontano la vita con determinazione e resilienza. Ogni protagonista si fa portavoce della bellezza della vita, trasformando il dolore in elemento essenziale, catartico, per giungere alla verità e ritrovare se stessa. Il messaggio di forza arriva attraverso le storie di Ornella, che non accetta la nascita di un figlio diverso; di Paula, che combatte con i mostri che insorgono dai sensi di colpa; di Rachele, Matilde, Giulia, che fanno dell’attesa un percorso necessario per dare un senso ad ogni frammento di vita; di Sole, che vive la sua storia fantastica e delle altre voci narranti. Angela Pietrosanto firma uno spaccato della società contemporanea, in cui il profilo psicologico della donna viene tracciato con eleganza e profonda attenzione.
-
Sette donne, sette passi nel tempo
Il libro
Fiore è una curiosa che vive immersa nel suo mondo di fantasie letterarie. È proprio attraverso la scrittura che scopre il fil rouge che unisce le donne della sua famiglia, un legame che attraversa il tempo e le generazioni. Chi sono però queste sette donne? Ogni parte del romanzo si concentra su una figura femminile unica: Isabella, Paolina, Carolina, Dina, Fiore, Eloisa e Arianna. Sono donne che, pur con storie e caratteristiche diverse, condividono una condizione comune: l’assenza di uomini-capofamiglia nelle loro vite. Questo vuoto non è solo un’assenza, ma diventa il terreno fertile per una forza interiore che le spinge a riscoprire se stesse. Fiore cercherà, tra parole e ricordi, la chiave per dare voce a un destino che, in fondo, è anche il suo. Un destino di rinascita, lotta, ricompensa e speranza.
-
La confessione
Il libro
Uccio è soltanto un ragazzino quando, nel 1954, è costretto a lasciare il suo paese Albaro Vescovà, nell’Istria, passata sotto il controllo del generale Tito. Abbandonata ogni certezza, intraprende insieme alla famiglia un viaggio della speranza lungo la penisola italiana, dove si scontrerà con una realtà ben più ardua di ogni immaginazione. Ad attenderli, infatti, non è una terra promessa, ma il sospetto, gli occhi ostili, il disprezzo celato dietro la cortesia. Con il suo sguardo ingenuo e al contempo acuto, Uccio osserva un mondo che cambia troppo in fretta e una famiglia che fatica a rimanere unita. A Napoli, poi, la vita gradualmente torna a sbocciare. Immergendosi nell’abbraccio dei vicoli più segreti, un’umanità unica e autentica saprà far riscoprire il senso profondo delle cose. Nuove amicizie e primi amori faranno assaporare al giovane la reale dolcezza dell’esistenza, per poi precipitarlo nell’amarezza più ostinata. Una cupa crisi interiore che assume prima la forma della disperazione, per poi orientarsi verso una costruttiva prospettiva di fede, con la decisione di dedicare la propria vita agli altri. Finché, un giorno, una rivelazione inattesa lo condurrà a un’ulteriore svolta.
-
Storia e redenzione. Il Diario del giovane Oscar
Il libro
Il romanzo racconta la storia di Oscar, un giovane giuliano-dalmata che vive il dramma dell’esodo forzato degli italiani dalle terre istriane e dalmate durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Oscar narra le vicende personali e familiari in un periodo segnato dalle atrocità dei partigiani jugoslavi e dal clima di tensione creato dai totalitarismi. Il protagonista, separato dai suoi affetti più cari e costretto a sopravvivere nei campi profughi italiani, intreccia i ricordi di un’infanzia felice con le difficoltà della guerra, trasformando il dolore in riflessioni profonde sulla vita, sulla fede e sulla redenzione. Il Diario descrive in modo toccante gli orrori delle foibe, l’angoscia del trasferimento e la resistenza morale di un ragazzo che, attraverso la scrittura e la poesia, trova la forza di affrontare le avversità. La narrazione si fa portatrice di un messaggio universale di speranza, resilienza e condanna dei totalitarismi.
-
Una vita da santa. Biografia della contessa Marianna Farnararo-de Fusco
Il libro
Quando si pensa al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e alle opere di carità non si può non affiancare al nome dell’avvocato Bartolo Longo quello della contessa Marianna Farnararo-de Fusco. Chi è però questa donna? Vissuta durante la seconda metà del XIX secolo, la tanto rispettata nobildonna, attraverso le sue brillanti idee, trasforma, insieme al secondo marito, la Valle di Pompei nella “città della carità”. Una vita da santa ripercorre l’esistenza terrena di questa donna straordinaria, un’eroina gentile che, per oltre cinquant’anni, ha perseguito un unico obiettivo: realizzare il suo grande progetto di carità, fede e amore instancabile verso i più bisognosi.
-
Vite imperfette
Il libro
Questa raccolta di ventuno racconti, intervallati da poesie, dà voce a donne che hanno affrontato i momenti critici della loro esistenza ciascuna in modo diverso. Donne come Giulia, Ester, Sandra e le altre protagoniste sanno bene, e ce lo raccontano con il loro vissuto, che non esistono vite perfette. Altrettanto bene sanno che non si può essere immuni dalla paura né sempre sicuri delle proprie scelte nell’attraversare le zone d’ombra. L’importante è fronteggiarle con determinazione e dignità. A volte la forza di volontà, anche percorrendo strade imprevedibili, riesce a ricomporre i frantumi di un’esistenza imperfetta cambiando il destino che appare già predisposto e confezionato per ognuno di noi.
-
Il gabbiano dalle ali di cartone
Il libro
Attraversammo il paese, io e Giulia, in silenzio. I miei ricordi si intrecciarono ai suoi, come fili di un tessuto logoro, cucito e ricucito nel tempo. Per me, erano immagini d’infanzia, momenti vissuti con i nonni e gli amici. Per lei, erano i ricordi di una vita passata con sua madre, con me.
Un uomo che ha perso la memoria a causa di un incidente, una figlia che cerca di ristabilire un legame con un padre ormai estraneo, una Napoli labirintica e diversa.
Marco si ritrova a dover ricostruire la propria identità partendo da un’unica certezza: i ricordi frammentati della sua gioventù.
Tra ombre e scoperte una storia intensa e profonda che esplora il valore della memoria e la forza dei legami.
Un racconto emozionante di rinascita e seconde possibilità.
-
L’ingenuità che uccide
Il libro
“Ci sono storie che ti trafiggono come lame affilate. Ti sembra di ascoltarle e basta, eppure ti rimangono lì, senza che tu te ne accorga. Le senti al centro del petto, te le porti dietro nella tua quotidianità, nelle azioni che svolgi, nel modo di interagire con chi ti circonda. Non puoi farci niente, sono lì, insieme a te. E quando le ascolti, la tua vita cambia”.
Dalla dedica di Alice Balistreri
Ma anche quella volta decisi di fare la scelta sbagliata, spinta da un amore profondo e da una speranza perseverante che mi urlava di aspettare, di avere fede. La fede… quella sì che mi ha sempre salvata.
-
Le porte di Black
Il libro
Quante possibilità ha un uomo di conoscere i suoi destini e di sceglierne uno? Leopold vivrà diverse vite, grazie all’incontro con Black, un uomo che appartiene a un’altra realtà. Il protagonista, scavando a fondo tra i suoi ricordi ritrovati, inizierà a vederlo come un abile burattinaio con una spiccata mania del controllo. Grazie a Black avrà la possibilità di vivere esperienze diverse attraverso realtà ed epoche autentiche o distopiche. Leopold si ritroverà in bilico tra una vita normale, agevolmente praticabile, e un altro mondo, sconosciuto, pieno di imprevisti e difficoltà. Il lettore, senza fiato, sarà immerso, insieme al protagonista, nella ricerca di risposte tra l’onirico e l’irrazionale. Una trama avvincente, che permette di sperimentare “la non linearità dello spazio e del tempo”.
-
Il sigillo del potere
Il libro
Gabriel, un ragazzo nato con un potere oscuro e incontrollabile, viene protetto dai suoi genitori attraverso un sigillo magico creato dal dr. Eldridge per sopprimere la sua energia pericolosa. Crescendo, Gabriel vive una vita apparentemente normale, fino a quando eventi misteriosi iniziano a risvegliare il potere sopito dentro di lui. Mentre lotta per controllare le sue abilità e scoprire la verità sulle sue origini, una potente entità oscura emerge dall’ombra, determinata a reclamare il potere di Gabriel per i propri fini malvagi. Gabriel e i suoi alleati devono affrontare sfide mortali per impedire che l’oscurità avvolga il mondo, mettendo alla prova il coraggio, la volontà e la vera natura della sua forza interiore.
-
Io sono Tonino – Rinascere dalle ceneri: un uomo, una missione
Il libro
Questo libro è molto più di un’autobiografia: è il racconto senza filtri di un uomo che ha toccato con mano la sofferenza, ma che ha trovato il coraggio di reagire quando la vita, a più riprese, l’ha messo con le spalle al muro. L’autore condivide con noi il suo percorso di rinascita, svelandoci le pratiche che gli hanno permesso di liberarsi dalle catene del passato e di vivere una vita armoniosa. Un’esperienza intima che si trasforma in una guida ricca di consigli pratici, capaci di innescare un processo di fioritura personale. Perché, ci ricorda Tonino, “dentro di noi alberga una forza che aspetta solo di essere riscoperta” e quell’energia è in grado di farci compiere dei veri e propri miracoli.
-
Piccole cose molto potenti a Pompei
Il libro
Ok, ve lo dico subito: questa storia è assurda. Io, Gennaro, insieme ai miei amici sfigati pensavamo solo al calcio, a non farci bullizzare da quelli più grossi e a superare l’esame di terza media. Poi, all’improvviso… BUM! Oggetti misteriosi spuntano fuori dal nulla e da quel momento le nostre vite cambiano. Roba magica e, diciamocelo, a noi sfigati pompeiani un po’ di magia ci serviva eccome. Ma fino a che punto la magia può sistemare le cose e fino a che punto può incasinarle completamente? L’ho scritto dentro al libro, per questo vi tocca leggervelo.
-
Racconti dall’Irpinia
Il libro
In questa raccolta, Giuseppe Tecce cattura il tempo, dando vita a una narrazione che coniuga l’anima contadina con il mistero, la nostalgia con l’ironia, le narrazioni orali con la letteratura. Il tutto all’interno di una cornice magica e rigogliosa, di natura e di profumi: l’Irpinia. Ci sono storie che non conoscono il tempo, perché sfuggono alla sorte della ragione, insinuandosi nei meandri dello stesso, rendendolo immobile come fa il ghiaccio del mattino quando pervade l’aria. Così i personaggi di questi racconti sono intrappolati in un tempo che non esiste, sospesi in una dimensione onirica, che gli concede di vivere per sempre. I racconti dall’Irpinia sono una raccolta di dodici storie brevi, che hanno il sapore delle fiabe, l’odore del vino e il carattere giocoso dei racconti del Boccaccio. Un viaggio nella provincia interiore d’Italia, dove il tempo si muove a passi lenti, ma le emozioni bruciano ancora vive come fuochi di stoppie d’estate.
-
Comunque responsabile. Il Sindaco, gli Enti locali e le ragioni di una riforma
Il libro
Uno spiacevole incidente automobilistico favorisce l’incontro di un giovane adolescente, del suo professore di italiano e del Sindaco della città. Nel dialogo, in cui il Sindaco si confronta con se stesso tredicenne, sovrapponendo frammenti della sua infanzia e aneddoti tratti dall’esperienza amministrativa attuale, emerge la necessità di circoscrivere a specifiche situazioni il regime di responsabilità del primo cittadino che risponde al desiderio e alla vocazione di farsi portavoce degli interessi della comunità. Così, tra memoria e prospettiva, nella narrazione del contesto sociale attuale sovrapposto a quello degli anni Ottanta e Novanta, emerge il diverso approccio dei cittadini alle dinamiche amministrative a cavallo tra le due epoche e quella centralità assunta dagli Enti locali oggi imprescindibile, ma quasi sconosciuta negli ultimi decenni del secolo scorso. L’autore riflette sui repentini mutamenti delle dinamiche sociali che hanno caratterizzato gli ultimi anni e offre al lettore uno squarcio del contesto amministrativo attuale mettendo in luce, anche esasperando fatti e circostanze tratte dall’esperienza vissuta, quegli aspetti critici che richiedono l’intervento del legislatore.
-
La storia di Partenope. Quando da sirena diventò città
Il libro
La storia di Napoli, dalla fondazione ai giorni nostri, raccontata attraverso la narrazione della storia dei personaggi che hanno fatto la storia della città e del regno di cui questa terra è stata capitale. Le curiosità raccontate e gli aneddoti, legati ai singoli cittadini di Napoli, che hanno lasciato il segno, rendono questo racconto adatto sia agli adulti che ai ragazzi. I singoli aneddoti sono corredati dalle simpatiche vignette create dalla disegnatrice Assunta Ferrante.
-
L’Ordine delle verità
Il libro
Gabrielle crede di conoscere il proprio destino: una vita serena a Barsiago, un’amicizia fidata, un amore sincero. Ma quando Samuele scompare nel nulla e un incidente inaspettato riporta alla luce segreti sepolti, ogni certezza crolla. Chi è davvero John Gilbert? Quali verità si nascondono dietro il suo sguardo rassicurante? Tra inganni, passioni e rivelazioni sconvolgenti, L’Ordine delle verità intreccia sentimenti e misteri, trascinando il lettore in una ricerca implacabile di risposte. Perché alcune verità, una volta scoperte, cambiano tutto.
-
LA FLOTTA. Prova generale di Tangentopoli
Il libro
Flavio de Luca è un brillante avvocato e docente di diritto amministrativo quando diventa commissario straordinario della Flotta “Lauro”. Il debutto del “giovane trentenne” avviene in un clima ostile e scettico che segna pian piano la vita professionale e privata del protagonista, che si intreccia con la storia dell’Italia degli anni ’80 e ’90, segnata dagli anni di piombo, dalle fibrillazioni della Prima Repubblica e da una Magistratura sempre più decisa a rivendicare un ruolo nella vita del Paese. Il dirottamento della “Achille Lauro” e il processo al giudice Corrado Carnevale fanno da sfondo alla storia di un uomo che, tra crisi aziendali, alleanze politiche, indagini giudiziarie, dovrà necessariamente ricorrere alle armi della pazienza, determinazione e tenacia. L’autore, offrendo uno sguardo sulla gestione della compagnia, con sprazzi della sua vita, anche privata, descrive le dinamiche sociali e politiche di un’Italia che si appresta a vivere la stagione di Tangentopoli.
-
Candy boy
Il libro
È il 7 ottobre 1943. Non molto tempo dopo le celeberrime Quattro Giornate di Napoli, la città si ritrova devastata dalla guerra, la miseria e la fame soffocano qualsiasi barlume di speranza. Eppure, è tra le rovine di questa città che nasce la tacita storia d’amore di due adolescenti, costretti a crescere troppo in fretta per sopravvivere in una realtà così ostile: la signorina Marianna e lo scugnizzo Raimondo. Solo per un giorno, entrambi si lasceranno trasportare dall’intensità e dalla spensieratezza del loro affetto, infervorato da sguardi fugaci, gesti gentili e risate a cuor leggero. È questo un romanzo capace di mescolare, con delicatezza ma soprattutto con la dovuta profondità, squarci di vita popolare e resoconti di una storia che, ad oggi, continua a essere una ferita aperta per i napoletani.
-
Il sentimento dell’anima
Il libro
Le poesie di Camilla Galleni si presentano come confessioni vive e doloranti di un’identità che si palesa in tutta la sua umanità. La consapevolezza della propria fragilità, la percezione della solitudine che ci attanaglia e gli spilli affilati del dolore dominano questo paesaggio intimo, ma potenzialmente abitabile da ognuno di noi, che sembra immerso in un tempo unico, in cui presente, passato e futuro appaiono calati in un’aura grigia, come fossero un’unica zona limbica e paludosa, in cui è ogni volta penoso addentrarsi. Nonostante questa amara consapevolezza, sentimenti quali la speranza e l’amore verso gli altri e se stessi si fanno spazio tra i versi, come fasci di luce che entrano da una finestra a illuminare la polvere di una stanza. Abbracciare quella polvere e quella luce è forse l’unico modo per superare il peso di un passato in cui si è sofferto troppo, e per proiettarsi con determinazione in un futuro da vivere con sentita gaiezza.
-
Prima persona singolare. La vita che cambia in un istante
Il libro
Prima persona singolare è una raccolta di tre racconti. Il primo, di genere fantasy, è intitolato “Glare: la donna di fuoco”, è il sequel del racconto “Chrystal” pubblicato nel 2021. “Il principe custode” è una comedy noir ambientata a Napoli. Una vicenda dal sapore amaro mescolata alla comicità che solo tra i vicoli di Napoli si può trovare. “L’ultimo saluto” è la storia drammatica di una persona empatica, che si troverà a mettere alla prova più volte il suo carattere e i suoi attacchi d’ansia. Tre racconti, tre protagonisti differenti, prime persone singolari che dimostreranno l’imprevedibilità della vita.
-
Partita vinta
Il libro
Giulia allena una squadra di pallavolo e, nel corso della partita, osserva le sue ragazze adolescenti. Lo fa da allenatrice e da sorella maggiore perché lei conosce bene i problemi di quella fase di vita, ci è già passata: ha attraversato le pene d’amore, le insicurezze e le difficoltà in cui ora si imbattono Alessandra, Monica, Ilaria e Giovanna. Il vero dolore e il silenzio vissuto a causa della morte del padre le hanno fornito gli strumenti per guidare oggi le sue ragazze. Set dopo set, l’autrice accompagna il lettore in un viaggio interiore in cui il rispetto per sé e per l’altro, l’onestà e la gratitudine assurgono a valori imprescindibili per condurre un’esistenza piena, in cui la sofferenza è fonte di crescita e l’altro diventa “strumento” di evoluzione personale, perché è lo specchio in cui si riflettono paure e mancanze. La penna profonda dell’autrice, che alterna sapientemente introspezione e stralci di vita quotidiana, insegna che, nel campo della vita, fare squadra vuol dire vincere una partita anche quando si perde.
-
Torri, Fortezze e Dimore
Il libro
“Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi” è la frase che meglio rappresenta quello che Valerio D’Ambra e Mikela Monti hanno cercato di esprimere in Torri, Fortezze e Dimore, un emozionante viaggio tra le antiche strutture difensive che, nel corso dei secoli, hanno protetto l’isola di Ischia dai nemici e che oggi raccontano una storia di resilienza e identità territoriale.
Dalla Torre del Torrione a Forio alla Torre di Guevara a Ischia Ponte, ogni torre, accuratamente descritta, racconta una storia unica: battaglie epiche, incursioni corsare, misteriose leggende e trasformazioni urbane sono solo alcuni dei tanti eventi che, nei secoli, hanno contribuito a generare questo straordinario patrimonio architettonico e storico.
Con una minuziosa ricerca storica e un ricco apparato fotografico, gli autori sono riusciti a dar vita a un’opera che unisce il rigore accademico alla passione per il territorio.
-
Il destino delle tre Moire
Il libro
Nord Italia, 1970. In un clima di tensioni sociali e fermento culturale, Titta e Totò, due giovani anime inquiete, si perdono nel labirinto del crimine. Il loro destino prende una piega inaspettata quando un tesoro sinistro irrompe nelle loro vite. Intanto, nell’ombra, il detective Lumet insegue i fantasmi di un passato sepolto, cercando di dipanare l’enigma della bella Moira Mariani. Tra altari dimenticati e segreti inconfessabili, la verità si nasconde come una sirena pronta a divorare chiunque osi avvicinarsi troppo. Ma cosa accade quando il passato, con le sue verità scomode e i suoi orrori indicibili, torna a galla per chiedere giustizia? Un intrigo che scava nelle profondità dell’animo umano, dove ogni scoperta rivela un nuovo arcano e ogni verità getta luce su un’ombra ancora più inquietante.
-
A mezz’ora da tutto
Il libro
A mezz’ora da tutto nasce da una esperienza, in parte culturale e in parte goliardica, vissuta all’interno di un contesto che non è stato mai pienamente né l’uno né l’altro, quanto piuttosto un intreccio tra i due. Il titolo stesso gioca con le distanze, evocando al tempo stesso vicinanza e lontananza, in quella parte di Germania, quella Occidentale, in cui le comunità italiane sembrano essersi insediate con una precisione quasi scientifica, distribuite in modo tale da trovarsi sempre a mezz’ora l’una dall’altra.
Dalla prefazione dell’On. Simone Billi
-
La battaglia di vita
Il libro
La battaglia di vita è un opuscolo introspettivo. Un flusso di coscienza di una donna forte, determinata, coraggiosa, che decide di raccontare la lotta contro il suo demonio, esponendosi al pubblico lettore con onestà e genuinità. Il libro che leggerete non ha struttura, né trama, perché ha un semplice e unico obiettivo: trasmettere un messaggio. La lotta, la resistenza e la resilienza di Annamaria sono gli unici personaggi di questa autentica storia di vita.
-
CHI HA SCRITTO SHAKESPEARE? PROVE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: È STATO JOHN FLORIO!?
Il libro
In questa riedizione necessaria vengono presentati nuovi importanti argomenti. Massimo Oro Nobili svela tanto Rinascimento e personaggi italiani nascosti in Amleto e il compianto Corrado Panzieri dimostra che tutti i nomi e località nelle Opere italiane sono veri al dettaglio e narrati da lui stesso! Edgar Morin ci sorprende col suo endorsement a Florio come autore segreto delle opere del Bardo. Infine riportiamo i confronti sbalorditivi operati dalla IA. Si riaccende lo scandalo letterario più intrigante della storia: le opere tra le maggiori della letteratura mondiale non sono state scritte da chi le ha firmate. L’investigazione nasce già alla fine del ’500 con l’accusa, rivolta a Florio, di essere un “corvo parvenu che nasconde il suo cuore di tigre nella pelle di un attore” e prosegue: “C’è una penna italianata… che si nasconde dietro piume altrui e pone l’eternità in bocca a un attore”. L’indagine taglia le ali al cigno di Avon, presenta i due Florio, padre e figlio, come i veri autori. John risponde a una “intervista impossibile”. Vengono citate le centinaia di parole, frasi e proverbi di Florio copia-incollati nelle opere firmate Shakespeare. “Florio è l’unico dei candidati”, scrive Jezek, “che calza perfettamente la scarpina di cristallo di ghostwriter del Bardo”. Ed oggi emergono prove incontestabili dal confronto dei testi fatta dall’Intelligenza Artificiale: l’hapax legomenon (parola che appare una sola volta) è uno strumento certo per stabilire l’attribuzione di un’opera a un determinato autore. Ci sono ben 5000 hapax, parole-impronte digitali scritte una sola volta da Florio e ripetute) identiche una sola volta nel First Folio firmato Shakespeare. Nell’indagine su un delitto tutte queste sarebbero prove schiaccianti.
-
L’ultima missione
Il libro
In questo sequel travolgente, Lorenzo è seduto sul ciglio di una montagna a guardare i monti che gli stanno di fronte, e dietro i quali sorgerà il sole. Con la mente torna a un anno prima quando, insieme ad Iris, guardava lo stesso sole stagliarsi sul profilo delle colline toscane. Due storie quasi parallele si intrecciano all’interno di questo giallo “fantastico”, in cui amore, amicizia, dedizione e coraggio sono protagoniste. Un’indagine giornalistica, un delitto passionale a cui nessuno riesce a dare una spiegazione. Una soluzione temporanea sembra essere l’unica possibilità per scappare da una caccia spietata.
-
Illegittimo
Il libro
E se una verità sepolta nelle acque di un lago potesse riscrivere la storia di un regno? Nel cuore tumultuoso della Basilicata del XIX secolo, il brigante Nanni si imbatte in una rivelazione capace di scuotere le fondamenta del potere. Tra fughe disperate, condanne irrevocabili e un amore spezzato, i documenti che custodiscono un segreto scioccante vengono messi al sicuro. Secoli dopo, Francesco Spagnuolo, un agronomo romano ignaro del proprio passato, vede la sua vita stravolta da ricatti e rivelazioni inattese; scoprirà un legame impensabile con il brigante Nanni e un’eredità che potrebbe sconvolgere la sua vita e quella di un’intera nazione. In un crescendo di tensione e colpi di scena, Illegittimo intreccia passato e presente in una corsa contro il tempo, portando alla luce una verità inaspettata.
-
All’ombra della “Grande Montagna di Fuoco”
Il libro
Superstizione e devozione, storia e leggenda, credenze popolari e folclore sono gli aspetti che caratterizzano Napoli, città “bifronte”, dai mille colori, che a un tempo affascina e incuriosisce non soltanto i napoletani “veraci”, ma i tanti turisti che ogni giorno popolano le sue vie. L’autore, dopo averci guidato nelle sue precedenti pubblicazioni, Gli scugnizzi di Napoli , Scintille , Gli emigranti , Napoli, antica Partenope e Napoli, “Antiqua Neapolis” , alla scoperta dei mille volti della città partenopea, presenta al pubblico un nuovo libro in cui arte e botanica, storia e aspetti folcloristici, poesia e canto si intrecciano alle superstizioni, ai riti scaramantici, alle leggende mariane e alla fervida religiosità del popolo napoletano e campano. E proprio questo “intrecciarsi”, questo non essere monocorde, conferisce leggerezza e interesse alla lettura dei vari capitoli, che riportano particolari ed episodi sconosciuti ai più. Si passa così dalla leggenda del Sacro Graal, che ci conduce a Napoli, al Maschio Angioino, alla “vecchia ’e Mattavona”, che viveva in una casupola alle pendici del Vesuvio tra alambicchi, filtri magici e pentole per pozioni; da Enrico Caruso, il cantante lirico “mandato da Dio”, come ebbe a definirlo Giacomo Puccini, alle janare, tra cui “’a Ciaciona” di Ercolano; da episodi scaramantici, che vedono protagonista Ferdinando II di Borbone, a leggende legate alla grande devozione mariana dei napoletani, come quella delle sette Madonne o della Madonna che viene dal mare. Il volume si conclude con il capitolo dedicato al presepe napoletano, dinanzi al quale il devoto rimane in estatica adorazione e il non credente in attonita contemplazione della creatività e della grandiosità dell’arte.
Maria Micelisopo
-
Due minuti di rumore
Il libro
Cinquantadue articoli per fare rumore e al centro sempre la donna. Un viaggio nell’ancora problematica attualità femminile descritto dalla prospettiva della giornalista opinionista. Approfondimenti sulle disparità che ancora colpiscono le donne e sulla gravissima questione della violenza di genere, sintetizzati in articoli intriganti e snelli dallo stile semplice e diretto dove alla narrazione della notizia seguono coinvolgenti commenti senza mai un’esplicita provocazione. Emerge un ventaglio di vecchie problematiche mai risolte, inaspettati nuovi drammatici scenari, ma anche recenti realtà che inducono a una cauta speranza a patto che si agisca. C’è sempre, infatti, l’appello all’azione di contrasto collettivo insistendo sul ruolo educativo della famiglia. Seguendo questo invito per l’autrice i violenti non hanno ancora i giorni contati, ma la risalita dal tragico vortice, pur lenta, è inesorabile!
-
69 folli storie
Il libro
Una raccolta di racconti scanzonati, leggeri e a tratti esilaranti. Alla fine di ogni storia si resta sospesi tra una risata e una riflessione, domandandosi talvolta dove finisce la verità e dove comincia la fantasia, restando quasi interdetti come in un viaggio improvvisato che non si ha voglia di affrontare, ma “il rischio di un’avventura vale mille volte giorni di benessere e di comodità”. E questa lettura è una piccola avventura fatta di racconti che tracciano una linea chiara della società contemporanea, con le sue certezze e le sue contraddizioni, ma soprattutto con la debolezza e la vulnerabilità tipica dell’essere umano. Non mancano accenni alla cultura popolare, all’amore, alla guerra e, storia dopo storia, si condensa l’umiltà dell’autore che fa della sua passione per la scrittura il veicolo di un messaggio universale, che il lettore elaborerà secondo la propria coscienza.